
Conselice: il monumento alla libertà di stampa
CONSELICE (Ravenna) – “1° ottobre, Giornata Nazionale per il diritto all’informazione”. Il sindaco di Conselice, Maurizio Filipucci, assieme a cinque colleghi della Bassa Romagna con fascia tricolore e gonfalone, la Provincia di Ravenna, i dirigenti dell’Associazione della Stampa e dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, il vicepresidente della Commissione Cultura del Senato, Vincenzo Vita, e le scolaresche di Conselice, hanno commemorato il quarto anniversario del monumento alla stampa clandestina.
Una data non casuale, perché il 1° ottobre 1944 furono fucilati quattro tipografi che, nel paese, stampavano in clandestinità le molte testate del Comitato di Liberazione Nazionale durante la Resistenza.
A Conselice esiste l’unico monumento in Italia che ricorda le battaglie di giornalisti e tipografi per mantenere la libertà di espressione sotto ogni regime e orizzonte politico; anche oggi le istituzioni e le associazioni cittadine riconoscono in questa testimonianza un valore fondamentale per ogni cittadino, a prescindere dalle sue opinioni politiche.
Quest’anno, a consegnare il tricolore al Comune è stata l’Aser, l’Associazione Stampa Emilia Romagna, federata nella Fnsi, che, con il testa il suo presidente Camillo Galba, ha fatto da capofila all’iniziativa.