I 19 allievi ammessi potranno sostenere l’esame d'idoneità professionale

Master di giornalismo allo Iulm

Lo Iulm di Milano

MILANO – Saranno 19 gli ammessi al Master biennale in giornalismo dell’Università Iulm di Milano. Riconosciuto dall’Ordine dei giornalisti, con i due anni di corso e con i suoi stage, dà l’accesso all’esame da giornalista professionista. Possono presentare domanda di partecipazione i cittadini italiani o stranieri che non abbiano compiuto il 30° anno d’età alla scadenza del bando e che siano in possesso di diploma di laurea o di analogo titolo accademico conseguito all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità.
La frequenza dei corsi richiede un impegno quotidiano, dal lunedì al venerdì per l’intero biennio, con la frequenza obbligatoria di corsi, laboratori e attività di redazione.
Tasse e contributi: I rata Euro 4.500,00 contestualmente all’iscrizione; II rata Euro 2.500,00 entro il 31 gennaio 2011; III rata Euro 2.500,00 entro il 29 aprile 2011. Importo totale Euro 9.500,00 (per ciascun anno di frequenza), oltre all’imposta di bollo prevista dalla legge pari a Euro 14,62, da corrispondere contestualmente alla I rata. Garantite borse di studio per un importo complessivo di Euro 36.100.
Le sedi del Master sono l’Università IULM (via Carlo Bo 1, Milano) e il Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese. Nell’ambito del programma sono previste collaborazioni con enti esterni e brevi periodi di permanenza in altre sedi.
L’avvio del Master in giornalismo è previsto per la fine di ottobre 2010 e si concluderà con la prova finale nell’ottobre 2011.
Il lavoro di redazione si svolge al primo anno all’Università IULM (Istituto Universitario di Lingue Moderne) con un impegno minimo di duecentocinquanta ore, al secondo anno sarà alternato tra lo IULM e la redazione digitale multimediale nella sede Mediaset con un impegno minimo di seicento ore.
Nell’anno accademico 2009-2010 i docenti sono stati: Angelo Agostini, Beppe Benvenuto, Camilla Baresani, Ivan Berni, Gianfranco Bettetini, Marco Capovilla, Toni Capuozzo, Andrea Delogu, Luca De Biase, Giuseppe Di Piazza, Guido Formigoni, Milena Gabanelli, Enrico Maria Greco, Paolo Liguori, Giorgio Lonardi, Bruno Luverà, Caterina Malavenda, Matteo Marani, Marco Marturano, Pierluigi Panza, Federico Pedrocchi, Sandro Petrone, Giampaolo Roidi, Mauro Sarti, Alessandra Scaglioni, Claudio Schirinzi, Gabriele Tacchini, Fabio Ventura, Stefano Ventura.
Il master è diretto dal Magnifico Rettore dell’Università IULM, Giovanni Puglisi (direttore responsabile della testata Lab.Iulm), con la collaborazione di Angelo Agostini (coordinatore) e Ivan Berni (caporedattore).
Alla direzione s’affianca la collaborazione del Collegio dei docenti del quale fanno parte: Giovanni Puglisi, Angelo Agostini, Ivan Berni, Luca De Biase, Andrea Delogu, Giuseppe Di Piazza, Paolo Liguori, Enrico Menduni, Luigi Manconi, Gabriele Tacchini, Federico Pedrocchi, Marco Capovilla, Mario Giordano, Daniela Stigliano. il bando

I commenti sono chiusi.