Lunedì il decreto approda nell’aula di Palazzo Madama. Martedì probabile ricorso al voto di fiducia

Il Senato della Repubblica
ROMA – Si è concluso con il tradizionale assalto alla diligenza l’esame nelle Commissioni Bilancio e Affari Costituzionali del Senato al decreto milleproroghe che lunedì approda in Aula a Palazzo Madama. Già preannunciato il probabile ricorso al voto di fiducia che dovrebbe essere posta martedì.
Per il settore dell’informazione, trenta milioni in più al fondo per l’editoria e 15 alle radio e tv locali e nuove norme per gli incroci giornali-tv. Tra le novità dell’ultima ora la cosiddetta “tassa sul terremoto e sui rifiuti” che le Regioni possono adottare.
In concreto è un aumento della benzina e delle addizionali.
E’ passata anche la sospensione delle demolizioni degli immobili abusivi in Campania. E ancora, aumento di un euro dei biglietti del cinema per finanziare gli sgravi fiscali al settore, ulteriore rinvio per il versamento delle tasse sospese in Abruzzo, proroga degli sfratti. Sponsorizzato dalla Lega, è anche passato il rinvio al 30 giugno per il pagamento delle multe per le quote latte.
Nel testo hanno trovato posto anche micromisure, come i 3 milioni per il finanziamento della Scala di Milano e dell’Arena di Verona.
Ancora in forse il mantenimento della norma, approvata in Commissione con un emendamento del Pd, che riapre il termine per i ricorsi dei precari contro i licenziamenti, Il termine precedente del 23 gennaio 2011 è stato spostato al 31 dicembre 2011. Il governo, con il maxiemendamento, potrebbe cancellarla dal testo.
EDITORIA E TV LOCALI – trenta milioni in più al fondo per l’editoria, a parziale compensazione del precedente taglio di 50 milioni. Con i nuovi stanziamenti il fondo per l’editoria tocca così 166 milioni, di cui 86 sono i residui dello scorso anno. Alle Tv e radio locali sono invece assegnati 15 milioni.
NUOVE NORME INCROCI TV-GIORNALI – arrivano nuove griglie per gli incroci proprietari tra tv e giornali, stabilite dal testo unico 2005 e dalla legge Gasparri, e andate in scadenza il 31 dicembre scorso. A stabilirle è un emendamento della maggioranza (firmatario il senatore Pdl, Esposito) che stabilisce l’impossibilità da parte di piattaforme tv con più di una rete di acquisire quote in giornali, se titolari di ricavi superiori all’8% di quelli complessivi del Sic (Sistema integrato telecomunicazioni) o in alternativa se con ricavi nel settore delle comunicazioni elettroniche superiori al 40% del totale.
SALVA-PRECARI – Si riaprono i termini per i precari per presentare i ricorsi contro i licenziamenti.
E’ spostata al 31 dicembre 2011 la scadenza che nel collegato lavoro era stata fissato al 23 gennaio 2011. Ma è possibile un ripensamento con il maxiemendamento in Aula.
TASSA TERREMOTO E RIFIUTI – Prevede la possibilità per le regioni interessate da calamità di aumentare le tasse o le addizionali di loro competenza, compresa l’imposta sulla benzina “fino ad un massimo di cinque centesimi per litro”.
Per fronteggiare l’emergenza rifiuti in Campania è prevista anche la possibilità per la Regione, a partire dal 2011 e anche in assenza di dichiarazione di stato di emergenza, di aumentare l’addizionale all’accisa sull’energia elettrica.
STOP DEMOLIZIONI IMMOBILI ABUSIVI CAMPANIA – Non è un condono ma ci somiglia molto. In Campania sono sospese le demolizioni, disposte a seguito di sentenza penale, di immobili siti nel territorio della Regione e destinati esclusivamente a prima casa.
Il motivo della misura è quello di “fronteggiare la grave situazione abitativa della Campania” e “consentire una adeguata ricognizione dei presupposti determinante vincoli di tutela paesaggistica”. Le demolizioni continuano ad essere affettuate solo nei casi di riscontrati pericoli per la pubblica incolumità.
UN EURO IN PIU’ PER IL CINEMA – Da luglio scatta la tassa sul cinema che sarà pagata con un euro in più sul biglietto. Le Commissioni bilancio e affari costituzionali del Senato hanno approvato l’emendamento al milleproroghe presentato dal governo.
Sono escluse le sale cinematografiche parrocchiali. La tassa, che si pagherà fino al 31 dicembre 2013, serve a finanziare gli sgravi fiscali al settore.
ORDINANZE PROTEZIONE CIVILE: ricadono sotto il controllo della Corte dei Conti.
LIGURIA – VENETO – CAMPANIA – Novanta milioni di euro in due anni (2011 e 2912) a favore della Liguria per far fronte ai danni causati dalle alluvioni dei mesi scorsi. Al Veneto vanno 60 milioni in due anni e alla Campania 40 milioni.
Dieci milioni sono assegnati ai Comuni della provincia di Messina per l’alluvione di ottobre 2009.
PROROGA SFRATTI – Rinviato di un anno, dal 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2011, il termine per gli sfratti. La misura riguarda le famiglie a basso reddito.
CASE FANTASMA – Ulteriore slittamento di un mese per dichiarare le case fantasma. Il nuovo termine è fissato al 30 aprile 2011. L’attuale termine scade il 31 marzo 2011.
PACCHETTO ABRUZZO – Ulteriore rinvio per il pagamento delle tasse sospese in Abruzzo. La sospensione della riscossione viene portata fino al 31 ottobre 2011 dall’attuale 30 giugno 2011.
Nel pacchetto Abruzzo è prevista anche la possibilità, per il Comune de L’Aquila, di assumere personale a tempo determinato per far fronte al superamento dell’emergenza in cui versano le attività a seguito del terremoto.
Una disposizione analoga sulle assunzioni a termpo determinato viene prevista anche per i Comuni montani della provincia dell’Aquila e per quelli del cratere, ma con particolari vincoli.
Una norma ad hoc riguarda poi la bonifica del sito di interesse nazionale “Bussi sul Tirino”, bonifica che deve essere avviata entro il 30 giugno 2011 (15 milioni per il 2011, 20 milioni per il 2012 e 15 per il 2013.
QUOTE LATTE – Ancora un rinvio per il pagamento delle multe che sono tenuti a versare gli allevatori che hanno splafonato le quote latte. La norma, sollecitata dalla Lega, prevede lo slittamento di sei mesi per l’inizio dei versamenti, che vengono spostati dal 31 dicembre 2010 al 30 giugno 2011.
Gli oneri, valutati in 30 milioni di euro per il 2011, vengono coperti attraverso tagli lineari del 3% alla tabella C.
GRADUATORIE INSEGNANTI – Congelate fino al 31 agosto 2012.
A seguito della recente sentenza della Consulta è stata inserita la clausola “fatti salvi gli adempimenti conseguenti alla declaratoria di illegittimità costituzionale”.
Introdotto il vincolo della territorialità. A partire dall’anno scolastico 2011-2012 l’inserimento nella prima fascia delle graduatorie di istituto è consentito esclusivamente a coloro che sono inseriti nelle graduatorie ad esaurimento della provincia in cui ha sede l’istituzione scolastica richiesta”.
POSTE – possono acquistare partecipazioni, anche di controllo, nel capitale delle banche. E’ quanto prevede un emendamento del Pdl al milleproroghe approvato in Commissione al Senato. Con lo stesso emendamento si dispone lo scorporo di Banco Posta.
CONSOB: Sì alla riorganizzazione degli uffici ma salta il riferimento al trasferimento a Milano.
BANCHE POPOLARI – Le Fondazioni bancarie avranno più tempo per fare scendere la loro partecipazione nelle popolari sotto lo 0,5% (se il superamento di tale tetto deriva da concentrazioni).
Il termine viene portato dal 31 dicembre 2011 al 31 dicembre 2014.
NAVIGAZIONE LAGHI – Più risorse per la navigazione sui laghi di Como, Garda e Maggiore.
FUS – E’ in arrivo un aumento di 15 milioni al fondo unico dello spettacolo (Fus).
ENTI LIRICI – assegnati 3 milioni all’Arena di Verona e altrettanti alla Scala di Milano.