Europa e territorio: un futuro comune? Termine ultimo dell’invio dei lavori è il 1° marzo. Mille euro al vincitore

Fisc e Sir annunciano il 6° Premio giornalistico Fallani

Giovanni Fallani

ROMA – Fisc e Sir annunciano che l’edizione 2013/2014 del Premio Fallani avrà come tema “Europa e territorio: un futuro comune?”. I servizi giornalistici che la Giuria prenderà in esame dovranno mettere in luce il rapporto tra il territorio e l’Europa.
Sono ben noti i riflessi che la politica e la cultura europee hanno sulla realtà locale e quali preoccupazioni e speranze hanno i popoli europei a riguardo della “casa comune” scossa da una crisi di identità e di futuro.
Dall’apertura del “cantiere Europa” la Chiesa a più riprese ha indicato la strada maestra per la crescita culturale, sociale e spirituale del continente sollecitandolo a rispondere con maggior credibilità alle domande di giustizia di pace che vengono dal resto del mondo.
Quale contributo specifico all’Europa sono chiamati a offrire i cattolici che vivono sul territorio in un contesto culturale e politico in cui spesso lo scetticismo e il pessimismo sembrano prevalere su un atteggiamento critico-costruttivo?
Denunciare la fragilità e le manchevolezze delle istituzioni europee è certamente doveroso ma l’impegno dei giornalisti cattolici può esaurirsi nella denuncia?
Non è forse un dovere professionale far rinascere nell’opinione pubblica, anche in un tempo di crisi, il valore della “solidarietà di fatto” che Robert Schuman, Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi posero a fondamento della “casa comune”?
I settimanali cattolici locali hanno sempre avuto a cuore il destino dell’Europa e hanno offerto all’opinione pubblica – anche attraverso le iniziative culturali della Fisc e i servizi giornalistici di Sir Europa – gli elementi necessari per un pensiero europeo documentato e libero da luoghi comuni.
Le elezioni europee del maggio 2014, infine, richiamano alla mente l’appello di Giovanni Paolo II a rivitalizzare le radici cristiane dell’Europa affinché nel dialogo tra fede e ragione ravvivino una testimonianza di fiducia, di responsabilità e d’impegno. In questa prospettiva si colloca anche l’auspicio dello stesso Pontefice a mandare nelle istituzioni europee persone competenti, oneste e lungimiranti.
Il tema “Europa e territorio: un futuro comune?” potrà essere svolto attraverso interviste, articoli e inchieste i cui protagonisti dovranno essere persone del territorio.
Verrà valutata l’originalità dei servizi che racconteranno pensieri, esperienze, iniziative del territorio sulla situazione attuale e sul futuro dell’Europa.
Termine ultimo dell’invio dei lavori è il 1° marzo 2014. Gli autori, in accordo col direttore della testata, potranno inviare un solo articolo in formato *.pdf (con indicazione di data, testata e biografia minima), pubblicato a partire dal 1° giugno 2013.
Il vincitore riceverà un riconoscimento economico di 1000 (mille) euro.
La premiazione avverrà nel corso del convegno Fisc dedicato all’Europa che si terrà a Gorizia dal 3 al 5 aprile 2014. Per invio servizi e informazioni: premiofallani@agensir.it
Nato a Firenze il 22 settembre 1921, Giovanni Fallani è stato, tra l’altro, capo ufficio stampa dell’Azione Cattolica italiana e direttore del Centro cattolico stampa dal 1952 al 1971. Nel 1959 è tra i promotori dell’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana).
Nel 1966 partecipa alla fondazione della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), di cui è segretario generale per oltre 30 anni. Dal 1959 ha, inoltre, curato le pubblicazioni della presidenza generale dell’Azione Cattolica, dell’Amci (Associazione medici cattolici) e dell’Unione farmacisti cattolici.
Ha diretto il Sir (Servizio informazione religiosa) l’agenzia per i settimanali cattolici (Fisc) promossa dalla Cei dal gennaio 1989 all’aprile 1997. In precedenza aveva diretto il Sis (Servizio informazione settimanali). Muore a Roma il 21 novembre 1999.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *