Dall’Unci, a Lido di Camaiore, alla presenza dei vertici della Fnsi. Assente Quirico: in servizio a Lampedusa

Consegnati i Premi Cronista 2013 “Piero Passetti”

LIDO DI CAMAIORE (Lucca) – La tragedia della Concordia, la guerra in Siria, il processo Berlusconi con le implicazioni sulla politica nazionale, il caso Fiorito e la corruzione del sistema Italia: gli autori degli scoop e delle inchieste più importanti dell’anno hanno ricevuto i riconoscimenti attributi da Unci (Unione Nazionale Cronisti Italiani) e da tutti gli organi costituzionali.
Per la prima volta è stata assegnata anche la medaglia del Presidente del Consiglio dei Ministri. Nel corso della cerimonia, ieri a Lido di Camaiore, presenti il segretario generale e il presidente della Fnsi, Franco Siddi e Giovanni Rossi, sono stati assegnati i premi.
Vincitore assoluto per la carta stampata l’Agenzia Ansa-redazione Toscana per la copertura della tragedia Concordia, vincitore assoluto informazione radio-tv-online Ezio Cerasi e Claudio Borelli di Rainews24.
Il Premio Città di Camaiore è stato assegnato a Luigi Ferrarella del “Corriere della Sera” per aver raccontato ogni giorno le complesse vicende giudiziarie dell’ex premier.
Il Premio Provincia di Lucca è stato assegnato a Domenico Quirico, inviato de “La Stampa”, rimasto prigioniero per cinque mesi in Siria. Quirico non ha potuto ritirare personalmente il premio perchè impegnato nei servizi di cronaca sul naufragio a Lampedusa.
Per la prima volta, inoltre, è stata assegnata la targa Alfredo Provenzali, voce storica del giornalismo italiano, indimenticato vicepresidente dei cronisti. La targa è stata assegnata a Carlo Verna, conduttore del Tg Campania della Rai, considerato il vero allievo di Provenzali.
Quest’anno il premio internazionale è stato assegnato al Sindacato dei giornalisti turchi per la battaglia che stanno conducendo a difesa delle decine di colleghi arrestati, perquisiti e condannati in Turchia.
Tra gli altri riconoscimenti il premio “Vita di cronista”, di solito assegnato a colleghi con una lunga carriera alle spalle, è invece quest’anno andato ad una giovanissima cronista di Altomilanese, Ester Castano, 23 anni, raggiunta da decine di querele temerarie da parte di una amministrazione comunale sulla quale aveva condotto inchieste giornalistiche, il cui vertice è stato poi inquisito.
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, il sindaco e l’assessore al turismo del Comune di Camaiore, quest’anno sede del premio, Alessandro Del Dotto e Carlo Alberto Carrai, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo, oltre alle autorità civili e militari della Versilia.
Ai vincitori sono state donate anche opere di design progettate dagli architetti Gabriele Pardi e Laura Fiaschi dello studio Gum design di Viareggio e realizzati dall’azienda Upgroup di Massa e opere del pittore livornese Franco Sumberaz. Tra i sostenitori del premio anche la Camera di Commercio e Salt, De Vecchi e la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Questi gli altri premi consegnati ieri: Federica Angeli e Fabio Tonacci (la Repubblica), Giovanni Del Giaccio (Il Messaggero), Amalia De Simone (Corriere.it), Mauro Favale (la Repubblica), Daniele Ferrazza (Il Mattino di Padova), Lorenzo Grassi (Metro), Nicola Lavacca (Famigliacristiana.it), Alessio Lasta (Raidue) e Carla Manzocchi (Giornale Radio Rai 1). (Ansa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *