
Il premio, promosso dall’assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, è nato con lo scopo di sottolineare il valore dell’informazione internazionale nella promozione dei prodotti siciliani, con i territori di produzione, le tipicità e gli stili di vita di una cultura che ha nel Mediterraneo il suo stesso essere.
A vincere i riconoscimenti nelle cinque categorie previste dal bando sono stati nove giornalisti stranieri che, con i loro lavori su territori viticoli ed olivicoli dell’isola (servizi giornalistici pubblicati o diffusi tra il 1 gennaio e il 1 dicembre 2012), hanno raccolto il favore della giuria internazionale.
A vincere i riconoscimenti nelle cinque categorie previste dal bando sono stati nove giornalisti stranieri che, con i loro lavori su territori viticoli ed olivicoli dell’isola (servizi giornalistici pubblicati o diffusi tra il 1 gennaio e il 1 dicembre 2012), hanno raccolto il favore della giuria internazionale.
Ad aggiudicarsi i premi sono stati: l’inglese Lee Marshall, il lituano Paulius Jurkevicius, l’americana Monica Larner, l’americana Faith Willinger, l’australiana Josephine McKenna, il cinese Mark Lu, l’iraniano Hamid Masoumi Nejad, lo svedese Per Karlsson e l’argentino Victor Sokolowicz. (Ansa)