

Gino Falleri
ROMA – La giuria della terza edizione del Premio giornalistico internazionale “Argil: uomo europeo” ha proclamato i vincitori delle sezioni in cui il premio si articola: la sezione “Carriera” è stata assegnata a Giampiero Gramaglia, dell’European Press Club; la sezione “Estero” ha visto vincitore Pino Buongiorno, inviato speciale; la sezione “Televisione” è stata vinta da Monica Maggioni, del Tg1; la sezione “Cultura” ha visto prevalere Fabio Isman, de “Il Messaggero”; la sezione “Sport” è stata vinta da Paolo De Paola, de “Il Corriere dello Sport”; la sezione “Web” ha visto vincitore Pino Rea, www.lsdi.it; la sezione “Cronaca” è andata a Cinzia Tralicci, de Il Tempo; la sezione “Addetto Stampa” è stata vinta da Silvia Mattoni, del Cnr.
Le tre sezioni dedicate a forme particolari di comunicazione/informazione di interesse generale non limitate ai giornalisti, sono state così assegnate: “Comunicare l’Europa” a Gianni Pittella, vice presidente del Parlamento Europeo; “Valori & umanità” a Gianfranco Grieco, Ofm Conv, Capo Ufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia; “Comunicare l’Italia” a Giovanni Ialongo, presidente di Poste Italiane.
La Sezione “Comunicare l’Europa” è dedicata alla memoria di Franz Hermann Bruener, primo direttore generale dell’Olaf, l’Ufficio europeo di lotta alla frode (Bruxelles), per sottolineare il valore strategico della lotta contro la corruzione e la frode nella costruzione dell’Europa unita. .
Il Premio internazionale, ideato da Gino Falleri e da Carlo Felice Corsetti, intende valorizzare a livello europeo la professione del giornalista ed il suo ruolo primario nel processo di unificazione dell’Europa; il logo del premio si collega idealmente al patrimonio informativo di Argil (cosiddetto “nonno d’Europa”), nome dato ai resti umani fra i più antichi d’Europa (400.000 anni) ritrovati nel Lazio meridionale (Ceprano): dall’incisione dei graffiti con punta di selce, alla piuma d’oca, all’elegante pennino della stilografica.
La premiazione dei vincitori della terza edizione avrà luogo a Roma, alle ore 12 di venerdì 14 dicembre, nella “Sala delle bandiere” dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo e sarà preceduta, alle ore 11, da una tavola rotonda sul tema: “Il ruolo del giornalista nel processo di unificazione europea”.
La Giuria della terza edizione, presieduta da Gino Falleri, Presidente dell’Ugef, del Gus e dell’Angpi, è composta da Giorgio Bartolomucci, direttore di testate, Romano Bartoloni, presidente del Sindacato cronisti romani e segretario dell’Unione nazionale cronisti italiani, Alessandro Butticé, consigliere Commissione Europea a Bruxelles, Carlo Felice Corsetti, consigliere del Gus delegato ai rapporti con le Istituzioni Europee, Fabio Morabito, consigliere nazionale e componente della Giunta federale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Tommaso Polidoro, presidente del Gruppo formazione del Gus Romano e docente universitario, Roberto Rossi, segretario generale dell’Angpi.
Tra i premiati delle precedenti edizioni: Toni Capuozzo (TG5), Pier Virgilio Dastoli (Europa), Paolo Di Giannantonio (TG1), Guido D’Ubaldo (Corriere dello Sport), Fabio Fantoni (Fondazione Sigma Tau), Valeria Fraschetti (Freelance), Marco Impagliazzo (presidente Comunità di S. Egidio), Claudio Marincola (Il Messaggero), Armando Massarenti (Sole 24 Ore), Daniele Mastrogiacomo (la Repubblica), Carlo Parisi (www.giornalisticalabria.it), Giancarlo Rossi (Ministero Difesa, Servizio pubblica informazione), Corrado Ruggeri (Corriere della Sera), Giuseppe Sanzotta (Il Tempo), Cardinale Josè Saraiva Martins (Vaticano), Laura Serloni (la Repubblica), Antonio Tajani (vice presidente della Commissione Europea), Cristiano Tinazzi (Freelance).
L’iniziativa è promossa dall’Ugef (Unione giornalisti europei per il federalismo secondo Altiero Spinelli), dal Gus (Gruppo giornalisti uffici stampa) e dall’Angpi (Associazione nazionale giornalisti pubblicisti italiani), nonché dal Sindacato Cronisti Romani, con il patrocinio di Enti ed Istituzioni e con il contributo di Telpress Italia Spa, Conai-Consorzio Nazionale Imballaggi, Stile costruzioni edili Spa, Cam edilizia srl.