Transazione record da 22,5 milioni di dollari per aver monitorato illecitamente la pubblicità degli utenti di Safari

Maxi multa a Google: “Ha violato la privacy”

WASHINGTON (Stati Uniti) – Google ha accettato una transazione da 22,5 milioni di dollari con la Federal Trade Commission degli Stati Uniti per aver violato la privacy delle persone che hanno usato il browser della Apple Safari pur avendo promesso di non farlo.
Google, infatti, secondo la Ftc, aveva concordato ad ottobre del 2011 di non inserire cookie o fornire annunci mirati agli utenti di Safari.
“Da diversi mesi – si legge in un comunicato della Ftc – nel 2011 e 2012, Google ha inserito cookie per il monitoraggio della pubblicità sui computer degli utenti di Safari che hanno visitato siti con la rete DoubleClick della compagnia”.
“Non importa se siano grandi o piccole – ha concluso l’ufficio federale -, ma tutte le imprese devono rispettare gli ordini della Ftc e mantenere la privacy promessa ai consumatori, oppure finiranno per pagare molte volte ciò che sarebbe potuto costare un’unica volta”.
“Definiamo degli standard di privacy e sicurezza – ha replicato un portavoce della compagnia – altissimi per i nostri utenti. La Ftc si è focalizzata su una pagina del centro assistenza pubblicata oltre due anni prima della nostra composizione amichevole e un anno prima che Apple cambiasse la sua politica per la gestione dei cookies. Ora abbiamo cambiato la pagina e rimosso dal browser di Apple i cookies pubblicitari, che non hanno raccolto alcuna informazione personale”. (Asca-Afp)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *