Storico, giornalista e scrittore, è morto a 77 anni. Era considerato il più grande studiose del terremoto di San Francisco

Addio a Philip Fradkin, Pulitzer con il Los Angeles Times

Philip Fradkin

LOS ANGELES (California) – Lo scrittore, storico e giornalista statunitense Philip Fradkin, autore di numerosi libri sulla storia della California e del West, è morto nella sua casa di Point Reynes all’età di 77 anni in seguito ad un tumore.
L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla sua famiglia al “Los Angeles Times”.
Era considerato il maggiore studioso del terremoto di San Francisco del 1906 su cui aveva scritto numerosi articoli e alcuni libri.
Professore emerito di storia contemporanea nelle Università di Stanford e Berkeley, Fradkin aveva vinto il Premio Pulitzer nel 1965 con il “Los Angeles Times”: in seguito, per il quotidiano era stato inviato in Vietnam e poi era diventato editorialista di questioni ambientali.
Come storico, Philip Fradkin ha pubblicato 13 libri, in gran parte dedicati al West americano, raccontando gesta e imprese dei cowboy e della civilizzazione delle vaste praterie nell’Ottocento.
Tra le sue opere più importanti figurano “Il fiume Colorado e il West” e “I sette Stati della California: una storia naturale ed umana”.
Nel 2005 ha raccolto anni di studi e ricerche sul sisma di San Francisco nel volume “Il grande terremoto del 1906”, in cui Fradkin punta il dito anche sulle responsabilità umane del cataclisma. (Adnkronos)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *