“Nastro d’Argento 2012” ai fratelli Taviani e, dal 4 al 18 giugno, al voto per le altre pellicole. Ma niente red carpet

Lunedì il “totofilm” dei giornalisti cinematografici

I fratelli Paolo e Vittorio Taviani

ROMA – C’è anche un premio per il cast di “Cesare deve morire”, quest’anno, ai “Nastri d’Argento”. In via del tutto eccezionale, e per la prima volta da quando il film dei Taviani ha iniziato a Berlino la sua corsa tra i premi più importanti del mondo, saranno presenti, lunedì prossimo, 4 giugno, a Villa Medici, anche i protagonisti del film che ha conquistato l’“Orso d’oro” e, per i giornalisti cinematografici, il “Nastro dell’anno 2012”.
Un meritato riconoscimento collettivo per il cast che accompagnerà Paolo e Vittorio Taviani, la produttrice del film, Grazia Volpi, il montatore Roberto Perpignani e Fabio Cavalli, responsabile del laboratorio teatrale.
L’appuntamento romano con i “Nastri d’Argento” è, come tradizione, nella sede dell’Accademia di Francia a Roma, a Villa Medici, che i giornalisti cinematografici ringraziano ancora una volta per la disponibilità, ma che quest’anno non si aprirà con il consueto red carpet di stelle del cinema, per volontà dello stesso Sindacato dei giornalisti cinematografici, che intende, in tal modo, tributare rispetto e solidarietà ai terremotati dell’Emilia.
La cerimonia di premiazione dei “Nastri d’Argento” – che saranno votati a partire dal 4 giugno e fino al 18 dai giornalisti iscritti al SNGCI – è confermata al Teatro Antico di Taormina sabato 30 giugno prossimo e sarà trasmessa in differita da Raiuno.
Anche questa 66esima edizione dei Nastri è una produzione del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, come sempre autonoma dal Festival di Taormina.
Nati nel 1946 a Roma, i Nastri hanno, infatti, una lunga storia con Taormina e con il Teatro Antico. Premio di interesse culturale nazionale, sono realizzati con il sostegno del MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività culturali, main sponsor BNL – Gruppo BNP Paribas. L’edizione 2012 è realizzata con il supporto istituzionale di Regione Lazio – Assessorato Cultura, Arte e Sport per le “cinquine” a Roma, Taormina Arte, Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo per il weekend e la consegna dei premi al Teatro Antico. (Adnkronos)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *