
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Premio Ilaria Alpi
RICCIONE (Rimini) – Anche lo storico e prestigioso “Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi” si adatta al mutare dei tempi e alle nuove strade del giornalismo: è, infatti, con una nuova sezione dedicata alle webtv , ovvero a servizi, reportage e inchieste video realizzati per il web, che si apre la XVIII edizione.
Novità anche tra i membri della giuria: entrano il regista Mimmo Calopresti, la scrittrice Igiaba Scego e i giornalisti Riccardo Bocca de “L’Espresso” e Paolo Ojetti de “Il Fatto Quotidiano”.
Così come cambiano le date della premiazione: non più giugno, come era oramai consuetudine, ma dal 6 all’8 settembre 2012, in occasione dei festeggiamenti per i 90 anni del Comune di Riccione.
Entro le ore 12 del 31 maggio le iscrizioni, da effettuare esclusivamente online sul sito “www.premioilariaalpi.it”.
Otto le sezioni in cui è suddiviso il Premio: miglior reportage italiano; miglior reportage internazionale; Premio internazionale Miran Hrovatin (il cineoperatore Rai ucciso insieme a Ilaria Alpi nel ’94 a Mogadiscio); miglior servizio da tg; miglior servizio webtv; miglior servizio delle tv locali e regionali; Premio IA Doc – Rai; Premio della critica.
Anche quest’anno Rai Tre e Rai News saranno partner del “Premio IA Doc” per dare la possibilità di acquisto e messa in onda alle inchieste, reportage o documentari giornalistici inediti, ossia mai trasmessi. A decretare il vincitore di questa sezione ci sarà una giuria a parte composta da: Italo Moretti, presidente della giuria del Premio Alpi; Antonio Di Bella, direttore di Rai Tre, Corradino Mineo, direttore di Rai News 24; Roberto Natale, presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, e Enrico Menduni, docente universitario e membro della giuria del Premio Ilaria Alpi.
Nel segno della tradizione, anche il Premio della critica, riservato a servizi e programmi d’approfondimento trasmessi dalle emittenti televisive italiane, segnalati da una giuria di critici televisivi arricchita – per l’edizione 2012 – da Paolo Ojetti de “Il Fatto Quotidiano” e Riccardo Bocca de “L’Espresso” e composta da Alessandra Comazzi (“La Stampa”), Antonio Dipollina (“Repubblica”), Francesco Specchia (“Libero”), Maurizio Turrioni (“Famiglia Cristiana”) Mirella Poggialini (“TV Sorrisi e Canzoni”).
Il concorso è, ancora una volta, realizzato in collaborazione con la Rai e l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, la Fondazione Unipolis, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e l’UsigRai. Nuova la partnership con l’Auser. I Mediapartner sono: “Repubblica.it”, “Internazionale”, “il Journal” e “Altratv”.
Al Premio sono riconosciuti, infine, l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica italiana e i patrocini di Presidenza Camera dei Deputati, Ordine nazionale dei Giornalisti e Rai – Segretariato sociale.
Iscrizione, info e regolamento: www.premioilariaalpi.it