
Natale Forlani
ROMA – Un “manuale” per trattare, con competenza, il difficile tema dell’immigrazione nel nostro Paese sotto l’aspetto comunicativo. Un volumetto rivolto a giornalisti, cineoperatori e operatori del settore, realizzato dalla Cooperativa Lai-momo (editrice della rivista Africa e Mediterraneo) e dal Centro Studi e Ricerche Idos (Roma), lo stesso che si occupa del “Dossier Statistico Immigrazione”.
Di immigrazione si è trattato anche questa volta, perché il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione, attraverso il finanziamento con il Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi Terzi, ha sostenuto la realizzazione di questo manuale ad uso degli operatori della comunicazione.
Conoscere bene l’immigrazione e comunicarla in maniera corretta: questa, si ricorda, l’avvertenza venuta dallo stesso Ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della Stampa con la “Carta di Roma” del 2008.
Il volume, che unisce l’efficacia della grafica a una esposizione corretta dei vari temi trattati, vuole essere proprio un sussidio a disposizione dei giornalisti per raggiungere tale obiettivo e fa parte del più ampio progetto “Co-in. Comunicare l’integrazione”, che prevede sei seminari territoriali rivolti ai giornalisti e una spring school per gli allievi delle scuole di giornalismo.
Parlare in positivo, è la raccomandazione dell’Unione Europea e di altre organizzazioni internazionali. Ed è lo spirito che anima il “manuale” perché, come ha precisato Natale Forlani, direttore generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro, “appare necessario garantire un’informazione obiettiva e priva di stereotipi e pregiudizi, idonei a generare o alimentare quei conflitti sociali che molto spesso caratterizzano le società contemporanee”.
Il manuale presentato ieri, concepito come strumento operativo e versatile, è destinato a essere diffuso nelle redazioni di stampa, radio, tv e web di rilievo nazionale e locale, e senz’altro contribuirà a raggiungere tale importante obiettivo. (Asca)