
Sono 162 i volontari selezionati per la VI edizione (25-29 aprile) tra cui 119 italiani e 43 stranieri provenienti da 27 Paesi del mondo: Armenia, Brasile, Bulgaria, Cina, Costa Rica, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Nepal, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Spagna, UK, Stati Uniti e Ungheria. E non finisce qui perchè altri ragazzi avranno la possibilità di partecipare attraverso una seconda selezione che avverrà entro i primi di febbraio.
Arrivano da tutto il mondo, ragazzi pieni di entusiasmo, studenti e appassionati di giornalismo di tutte le età che si metteranno alla prova come videomaker, speaker radiofonici, redattori web e fotografi, rendere così vivo e vitale l’incontro tra chi fa informazione e chi ne usufruisce.
Nasce nel 2008, con la seconda edizione del Festival, l’idea dei volontari, una vera e propria community che si è sviluppata e organizzata attraverso i social network, Twitter e Facebook su tutti, e che si è consolidata sempre più nel corso degli anni vivendo dentro e fuori la rete indipendentemente dalla manifestazione.
I volontari selezionati che non vivono a Perugia saranno accolti ed ospitati nell’Ostello della Gioventù, nel pieno centro storico di Perugia, situato all’interno di un palazzo del XVIII secolo e dotato di ogni comfort, di una biblioteca e di un’ampia e luminosa area wi-fi free con vista panoramica. Ed inoltre il Festival quest’anno per la prima volta si avvale della partnership dell’Aig (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) che si è offerta di ospitare 25 volontari presso l’Ostello Mario Spagnoli, una bellissima e confortevole struttura situata in un grande parco pubblico a pochi minuti dal centro di Perugia.