Quattro le categorie più una sezione “Under 30”. Ai vincitori 2000 euro e, per il più giovane, uno stage

Premio Anev: il giornalismo per l’energia

ROMA – Promuovere la cultura dell’ambiente e, dunque, la produzione di energia pulita da fonte rinnovabile. Ovvero l’eolica. E’ questa la finalità del Premio giornalistico “Energia nel vento”, ideato dall’Anev, l’Associazione nazionale per l’energia nel vento, alla sua prima edizione nel 2012.
Un riconoscimento dal chiaro valore scientifico, oltre che sociale, che premierà quei lavori giornalistici, pubblicati tra il 1 maggio e il 30 aprile 2012, su testate italiane locali o nazionali, che abbiano saputo distinguersi nel comunicare, appunto, l’importanza dell’energia eolica. Tutto ciò nell’ottica, che rappresenta il motore dell’Anev, per cui la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile eolica riveste un ruolo fondamentale e prezioso, in termine di risparmio energetico e riduzione delle sostanze inquinanti responsabili del degrado ambientale.
Una valenza decisiva per la tutela dell’ambiente che va debitamente comunicata. Va da sè, quindi, che il mondo dell’informazione rappresenti, a sua volta, un veicolo strategico per sviluppare e promuovere una cultura in tal senso.
Quattro le categorie in cui è suddiviso il Premio – carta stampata, tv, radio e internet – più un’ulteriore sezione destinata ai giornalisti under 30 (senza divisione di categoria). Ai vincitori delle 4 categorie sarà corrisposto un premio in denaro di 2.000 euro, mentre al vincitore della sezione Under 30, Premio “Ciro Vigorito”, sarà offerta la possibilità di effettuare uno stage professionale presso l’Anev o in una delle aziende associate e di frequentare uno dei corsi di formazione per le professioni dell’eolico organizzati dall’Associazione.
Ad esaminare e valutare i lavori, che dovranno pervenire, via posta, alla Segreteria del Premio (“Premio giornalistico – Anev, Via Palestro 1 – 00185 – Roma”) entro la data del 4 maggio 2012 (farà fede la ricevuta), una giuria sarà composta da autorevoli esponenti del giornalismo nazionale, tra cui Giuseppe De Tomaso (direttore “Gazzetta del Mezzogiorno”), Susanna Petruni (vice direttore Tg1), Mario De Scalzi (vice direttore Tg5), Giuseppe Brindisi (caporedattore News Mediaset) e da esperti nel campo scientifico e dell’eolico. Il bando

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *