
Il Premio nasce come nuova sezione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi e finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica sociale o culturale dell’Italia, quali l’attività delle mafie e delle organizzazioni criminali, l’esistenza di traffici illegali, come traffici di rifiuti tossici, di armi, di esseri umani, di droghe, ecc., le attività di corruzione e di intimidazione, l’esistenza di attività di organizzazioni segrete o clandestine con progetti eversivi o terroristici, nonché le violazioni dei diritti umani.
Il Premio è aperto ai giovani che non abbiano compiuto 35 anni di età al momento della scadenza stabilita per l’invio del progetto.
I progetti devono avere una lunghezza di massimo due cartelle dattiloscritte. Il progetto deve contenere una scaletta di fattibilità indicante il tema dell’inchiesta, le fonti e i testimoni disposti a collaborare, i luoghi e i tempi in cui le successive riprese e interviste verranno realizzate.
Tra i progetti inviati al Premio, ne verranno scelti tre che potranno usufruire ciascuno di un contributo in denaro di 3.000 euro(da erogarsi per un terzo al momento della selezione e il resto alla consegna del filmato pronto per la messa in onda) e della supervisione e consulenza di un tutor per la realizzazione, nei successivi quattro mesi, di una video inchiesta della durata non superiore ai 25 minuti.
I tutor per la prima edizione 2011/2012 sono Ennio Remondino, Maurizio Torrealta e Sigfrido Ranucci. Qualora nel corso dei quattro mesi di attività produttiva si manifestino contrasti o conflitti o altri gravi incidenti che pregiudichino la realizzazione del lavoro, su segnalazione del tutor ed a giudizio insindacabile della giuria, i finanziamenti potranno essere interrotti o revocati.
I tutor per la prima edizione 2011/2012 sono Ennio Remondino, Maurizio Torrealta e Sigfrido Ranucci. Qualora nel corso dei quattro mesi di attività produttiva si manifestino contrasti o conflitti o altri gravi incidenti che pregiudichino la realizzazione del lavoro, su segnalazione del tutor ed a giudizio insindacabile della giuria, i finanziamenti potranno essere interrotti o revocati.
La data entro la quale dovranno essere spediti alla segreteria del Premio i progetti è il 15 dicembre 2011, ed i risultati verranno resi noti entro il 31 gennaio 2012.
La produzione delle video inchieste avverrà da febbraio a maggio 2012.
La premiazione finale dei lavori prodotti avverrà nel mese di giugno all’interno del Premio Ilaria Alpi a Riccione ed è costituito di un ulteriore premio in denaro di 3.000 euro per il primo classificato, di 2.000 euro per il secondo e di 1.000 euro per il terzo classificato. Il primo classificato vedrà il suo prodotto messo in onda dalle reti Rai partner del Premio (Rainews) secondo tempi e in fasce orarie da loro stabilite.
Per la partecipazione deve essere compilato il form presente sul sito
www.premiorobertomorrione.it, incluso l’invio web del curriculum personale e una showreel video di massimo 3 minuti (non necessariamente inerente al progetto d’inchiesta proposto).
La Giuria è composta da: Albino Longhi (presidente),
Piero Badaloni, Francesco Cavalli, Giovanni Celsi, Paolo Dalla Chiara, Giovanni de Mauro, Daniela de Robert, Lorenzo Frigerio, Udo Gümpel, Elisa Marincola, Rita Mattei, Corradino Mineo, Gaia Morrione, Mara Filippi Morrione, Roberto Natale, Sandro Provvisionato, Sigfrido Ranucci, Ennio Remondino, Nino Rizzo Nervo, Paolo Ruffini, Barbara Scaramucci, Maurizio Torrealta.
La Segreteria del Premio Roberto Morrione è presso l’Associazione Ilaria Alpi: viale delle Magnolie 2, 47838 Riccione. Tel: 0541 691640; fax: 0541 475803; mobile: 3351386454; mail: premiomorrione@ilariaalpi.it
La Segreteria del Premio Roberto Morrione è presso l’Associazione Ilaria Alpi: viale delle Magnolie 2, 47838 Riccione. Tel: 0541 691640; fax: 0541 475803; mobile: 3351386454; mail: premiomorrione@ilariaalpi.it