Le testimonianze dei nuovi iscritti raccolte dal presidente Alberto Sinigaglia

Il “variegato mondo” dell’Odg Piemonte

TORINO – Hanno ritirato l’ambita tessera direttamente dalle mani del presidente Alberto Sinigaglia e, in cambio, hanno portato la loro esperienza professionale.
Aumentano i giornalisti pubblicisti e i professionisti entrati nell’Ordine del Piemonte, dopo la cerimonia di consegna ufficiale che si è svolta nella sala “Cesare Roccati” a palazzo Ceriana-Mayneri, a Torino.
I nuovi tesserati sono stati accolti dal Consiglio, che ha ricordato loro l’importanza della partecipazione alle attività della categoria e il senso di appartenenza che, d’ora in avanti, ognuno dovrà coltivare nella propria quotidianità, nel proprio mondo.
Di questo mondo, davvero variegato, è arrivata un’ampia campionatura a palazzo Ceriana-Mayneri. In occasione della cerimonia, infatti, tra i neo-tesserati c’era chi, come la lombarda Daniela Sala e il siciliano Gaetano Veninata, si sono trasferiti a Torino per frequentare il Master in giornalismo dell’Università.
Chi non viene da una scuola è Roberto Bosticco, che ha quarant’anni e da venti fa il conduttore, prestando la sua voce al giornale di “Primaradio” di Asti; o chi, come Gabriella Ferrero, è uno dei volti di “Quartarete” e “La 7”, in qualità di corrispondente dal Piemonte.
Dario Corica, invece, cura altre immagini: lui è diventato pubblicista come fotografo per “La Nuova Provincia” di Asti e come collaboratore di “Tuttosport” e “La Stampa”, ma adesso pensa all’estero e “non più solo allo sport”.
Si occupano di sport anche i più grandi: Davide Gotta de “Il Canavese” è il responsabile delle pagine sportive e Valter Ribet di Pinerolo alterna la passione per il motociclismo ai concerti musicali per il settimanale “Il Monviso”.
Manuela Pica, di Torino, lavora invece per un ufficio stampa e scrive sul “Corriere Artigiano”. Così come non mancano neppure gli “interattivi”: la giovane torinese Romina Anardo cura spesso anche il sito internet del mensile “.eco, l’educazione sostenibile”.
Tanti restano, però, alla carta stampata: Chiara Baldioli di Omegna scrive di cronaca e cultura e intanto studia Scienze e tecniche psicologiche. Sta finendo il percorso di studi in Giurisprundenza Chiara Barone di Livorno Ferraris, che lavora nella redazione de “La Nuova Periferia” di Chivasso. Infine Gianmarco Galfano, il più piccolo (22 anni), scrive di cronaca nera e politica per “Luna nuova” della Val di Susa e sta finendo la tesi in Storia. Lui non ha scelto di fare il giornalista: “Mi hanno chiamato. Avevo semplicemente vinto un concorso di narrativa indetto da La Stampa. Che dire? Destino”.
Hanno ricevuto la tessera: Romina Anardo, Chiara Baldioli, Alessandro Banfo, Chiara Barone, Alexandro Bembi, Roberto Bosticco, Elena Brunello, Dario Corica, Gabriella Ferrero, Gianmarco Galfano, Davide Gotta, Manuela Pica, Andreja Restek, Valter Ribet, Daniela Sala, Gaetano Veninata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *