ROMA (Agi) – Il file segreto della Cia, preannunciato da Wikileaks, parla anche dell’Italia e delle extraordinary renditions. Si tratta di un memorandum, datato 5 febbraio 2010, in cui si avverte della difficoltà a far cooperare Paesi in cui vi è la percezione diffusa che gli Stati Uniti “esportino” il terrorismo. La Cia indica come esempio l’Italia con “i mandati di cattura spiccati nel 2005 contro gli agenti statunitensi coinvolti nel rapimento di un religioso egiziano (Abu Omar, ndr) e la sua consegna all’Egitto”. “Il moltiplicarsi di casi simili – si legge nel file del sito di Julian Assange – è destinato non solo a danneggiare le relazioni bilaterali degli Stati Uniti con altre nazioni ma anche a colpire la lotta globale contro il terrorismo”.
E' del 5 febbraio e parla anche dell'Italia e delle "extraordinary renditions"