Uno sguardo verso il futuro

di Redazione Random

La DS Giuseppina Princi

Non si poteva che concludere così la nostra esperienza da giornalisti in erba, con una intervista alla nostra Dirigente Scolastica, Giuseppina Princi, arrivata in questo nostro Liceo a settembre con una ventata di freschezza e di entusiasmo per la nostra scuola. Ha scommesso sull’implementazione delle nostre competenze e questo progetto, così come tante altre iniziative di quest’anno scolastico,  lo ha voluto e sostenuto sin dall’inizio.

Perché un progetto sulla legalità e sull’informazione, preside? Che valore ha nell’economia di una scuola che guarda al futuro?

In un mondo sempre più complesso, sempre più interdipendente l’importanza dell’informazione diventa strategica, in particolare per chi sta “apprendendo la vita nel mondo”: i giovani. Una scuola che guarda al futuro non può prescindere dal disgiungere l’informazione dalla legalità, in quanto soltanto uno spirito critico può riconoscere la corretta informazione dalla manipolazione, dalla propaganda o, addirittura dalla mistificazione. Uno degli obiettivi di questo progetto era proprio, aiutare lo sviluppo del senso critico negli studenti verso tutto ciò che riguarda l’informazione.

La comunicazione, meglio, la capacità di comunicare, sembra avere un peso sempre maggiore nella società contemporanea. Spesso al saper comunicare non corrisponde però l’autenticità dei messaggi . Che cosa ne pensa?

Oggi si seguono dei corsi per imparare a comunicare in modo tale da convincere, o persuadere, anche con la bugia o la doppiezza. Ma chi, invece, comunica con efficacia e chiarezza, con sincerità e lealtà, magari anche in maniera diretta, ma trasparente, alla lunga avrà riconosciuta e valorizzata la propria onestà, la propria rettitudine, mentre il falso, prima o poi, verrà smascherato.

In questo mese abbiamo ricevuto la visita del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale che ci ha parlato di successo formativo della scuola in Calabria, portando il nostro Liceo come esempio. Che cosa significa il termine “successo” per una scuola?

Raggiungere l’obiettivo dell’educazione e della formazione dei giovani; di persone mature, responsabili ed  autonome.

Qual è il ruolo delle istituzioni, oggi. Sono ancora una guida per noi giovani o il loro ruolo è cambiato, focalizzandosi nell’ottimizzazione delle risorse disponibili?

In effetti, oggi si bada molto all’”economicità”, all’ “azienda” anche riguardo l’istituzione Scuola, ma nonostante ciò, ogni Istituzione in quanto  configurazione di relazioni sociali giuridicamente e storicamente orientata, il cui fine è  garantire la conservazione e l’attuazione di norme sociali e giuridiche stabilite tra l’individuo e la società o tra l’individuo e lo stato, deve mantenere il proprio ruolo di guida, in particolare per i giovani, perché è attraverso il loro rispetto che le nuove generazioni acquisiscono  le regole della convivenza civile.

Lei è giovane, è donna, energica e determinata: un mix al quale molte ragazze guardano pensando a sé stesse per il futuro. Quali consigli darebbe a chi la vede come modello da seguire?

Perseverare nel raggiungimento dei propri obiettivi, nati dal seguire le proprie passioni, credendo fermamente in sé stessi, nelle proprie capacità e competenze, in modo da non dover accettare mai nessun compromesso, così da rimanere “libere”, sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *