Il servizio di microblogging, con oltre 200 milioni di iscritti, ha cambiato la comunicazione

Twitter: una rivoluzione nel modo di informare

ROMA – Twitter compie cinque anni: il servizio di microblogging, con oltre 200 milioni di iscritti, ha cambiato il modo di comunicare diventando uno strumento fondamentale nel mondo dell’informazione.
Dall’Onda verde in Iran, alla rivolta egiziana, fino alla guerra in Libia, testimonianze, immagini e notizie sono arrivate, attraverso Twitter, alle redazioni delle maggiori testate internazionali.
Così, quotidiani autorevoli come il Guardian e il New York Times hanno cominciato a ricevere e inoltrare tweet in tempo reale da tutto il mondo. Il video con gli ultimi istanti di vita di Neda, la donna iraniana uccisa nel giugno del 2009 dalle milizie basiji, fecero il giro del mondo fino ad arrivare sui monitor della Casa Bianca.
“C’è un aereo nel fiume Hudson, sono su un traghetto e stiamo andando a prendere i passeggeri”: questo il messaggio, corredato da foto, di Janis Krums che il 15 gennaio di due anni fa informò il mondo dello spettacolare atterraggio di un aereo in avaria nel fiume di New York.
Fu quello, probabilmente, il salto di qualità del social network inaugurato il 21 marzo del 2006 dal co-fondatore Jack Dorsey con il tweet: “Inviting coworkers” (invitando i colleghi).
Twitter, ha spiegato l’altro co-fondatore, Biz Stone, è diventato oggi uno “strumento di democratizzazione” ed è utilizzato anche durante le rivolte nel Maghreb per aggirare la censura imposta dai regimi. Il punto di forza è l’immediatezza dell’informazione e la possibilità inviare messaggi in rete anche con un semplice sms, senza collegarsi a Internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *