E’ la richiesta della Conferenza nazionale dei Cdr e dei fiduciari: “Siamo molto preoccupati per aziende e giornalisti”

“Caro Monti, elabori una politica che aiuti l’editoria”

ROMA – La Conferenza Nazionale dei Comitati e Fiduciari di Redazione, riunita ieri a Roma, esprime la più profonda preoccupazione per la situazione che, nell’ambito della più generale crisi del Paese, caratterizza il settore dell’editoria dal punto di vista imprenditoriale e del lavoro professionale dei giornalisti.
Vicende come quella dell’incertezza sul finanziamento pubblico dell’editoria dimostrano a quali disastri porti l’assenza di una seria politica di governo del settore.
Così come la Conferenza esprime un giudizio fortemente negativo sulle previsioni di alcuni provvedimenti recentemente assunti a livello legislativo e che concernono la contrattazione tra le parti.
Proprio per questo la conferenza nazionale dei Cdr chiede al nuovo governo Monti di elaborare, con il contributo e la partecipazione del sindacato e della categoria tutta, una politica di sostegno e sviluppo dell’editoria, anche attraverso provvedimenti di riforma reale, che ne affronti le distorsioni e ne avvii il risanamento, mettendo al centro i diritti del lavoro.
In ogni caso, Comitati e Fiduciari di Redazione si impegnano, con tutta la Fnsi, a non dar corso alla contrattazione collettiva di prossimità (nelle modalità previste dall’articolo 8 della legge 148/2011).
La conferenza dei Cdr impegna la Fnsi, qualora si creassero le condizioni, a promuovere tutte le iniziative utili al superamento di questa normativa, fino a sostenere un referendum abrogativo.
La conferenza conferma l’impegno dei fiduciari e dei Cdr a porre in atto azioni volte alla tutela del lavoro autonomo che negli ultimi anni ha accresciuto fortemente la propria presenza nel giornalismo italiano. Un impegno tanto più rilevante in presenza del moltiplicarsi di crisi aziendali che hanno comportato e comportano pesanti interventi oltre che sul lavoro dipendente anche sui rapporti di collaborazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *