
“Una prima risposta – spiega Marco Salerno, direttore del Dipartimento Turismo dell’Assessorato Regionale al Turismo – che vuole essere contributo concreto alla ripresa turistica di Lampedusa.
Il Dipartimento si pone al fianco degli operatori che sostengono il rischio imprenditoriale, e lancia un messaggio di fiducia verso gli agenti di viaggio e la categoria tutta che, nel panorama turistico nazionale e internazionale, nonostante tutte le difformità e difficoltà, assolvono ad una funzione strategica nella diffusione del prodotto turistico”.
Complessivamente saranno coinvolti 20 giornalisti e 150 agenti di viaggio italiani che da sempre supportano la destinazione in collaborazione con i tour operator di riferimento. Dal 25 al 28 maggio “potranno toccare con mano l’aria che oggi si respira a Lampedusa e, per chi non la conosce già, potranno anche scoprire le bellezze naturalistiche e paesaggistiche dell’Isola”.