

Un Nastro al “talento emergente” è andato a Laura Bispuri, in selezione con ben due titoli segnalati: Passing time, già vincitore peraltro anche del David di Donatello, e Biondina, che nella “terna” 2010 del progetto perFiducia ha confermato “la qualità e la novità di una regia già sicura”.
E un Nastro, nel decennale dei Corti d’Argento che il Sngci ha abbinato quest’anno a Cortinametraggio, è andato anche al miglior attore: Nicola Nocella, vincitore per Omero, bello di nonna di Marco Chiarini, altro titolo del progetto perFiducia 2011 al quale i giornalisti cinematografici hanno anche assegnato una menzione speciale “per il complesso delle qualità tecniche e artistiche”.
E un Nastro, nel decennale dei Corti d’Argento che il Sngci ha abbinato quest’anno a Cortinametraggio, è andato anche al miglior attore: Nicola Nocella, vincitore per Omero, bello di nonna di Marco Chiarini, altro titolo del progetto perFiducia 2011 al quale i giornalisti cinematografici hanno anche assegnato una menzione speciale “per il complesso delle qualità tecniche e artistiche”.
Tra i festeggiati in una serata speciale condotta all’AudiPalace di Cortina da Diane Fleri e ripresa da Coming Soon Television, anche i registi di Rita, Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, ai quali è andata la menzione speciale “per la qualità estetica e l’originalità dell’impianto narrativo” del film e il produttore del corto Massimo Cristaldi, premiato “per lo straordinario successo anche internazionale” che Rita ha conquistato nei festival.
Menzione speciale per la sceneggiatura a Come si deve di Davide Minnella, per il miglior soggetto a Vomero travel di Guido Lombardi. Segnalazioni infine per la migliore fotografia a Diarchia e Armandino e il Madre.
Menzione speciale per la sceneggiatura a Come si deve di Davide Minnella, per il miglior soggetto a Vomero travel di Guido Lombardi. Segnalazioni infine per la migliore fotografia a Diarchia e Armandino e il Madre.
“Armandino e il Madre” di Valeria Golino, “Come si deve” di Davide Minnella, “Diarchia” di Ferdinando Cito Filomarino, “Habibi” di Davide Del Degan, “Rita” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza erano i titoli entrati nella “cinquina” finalista. A Cortina l’annuncio e la consegna di tutti i premi: Nastri, menzioni speciali e la targa riservata al miglior corto di animazione, “Il pianeta perfetto” di Astutillo Smeriglia. (Cinemagazineonline).
TUTTI I PREMI
Nastri d’Argento
– Miglior corto: Habibi
– Miglior regia: Ferdinando Cito Filomarino per “Diarchia”
– Miglior regista esordiente: Valeria Golino per “Armandino e il Madre”
– Miglior attore protagonista: Nicola Nocella per “Omero, bello di nonna”
– Talento rivelazione dell’anno: Laura Bispuri
Menzioni speciali
– “Rita” per il complesso delle qualità estetiche e l’originalità dell’impianto narrativo e al produttore Massimo Cristaldi per il successo anche internazionale del film;
– “Come si deve” per la sceneggiatura;
– “Vomero Travel” per il soggetto;
– ”Omero, bello di nonna” a Marco Chiarini per il complesso delle qualità tecniche e artistiche;
– “Diarchia” e “Armandino e il Madre” per la migliore fotografia
Targa per il miglior corto di animazione
– “Il Pianeta perfetto” di Astutillo Smerigli