
I quattro vincitori sono stati premiati oggi, a Siena, nella giornata di chiusura dei “Cantieri della biodiversità”, nel Complesso museale del Santa Maria della Scala con la partecipazione di oltre duecento esperti di biodiversità, provenienti da tutta Italia.
La giornata finale dei “Cantieri della biodiversità” si è aperta con i saluti di Anna Maria Betti, assessore provinciale all’agricoltura e Anna Rita Bramerini, assessore regionale all’ambiente, seguita da Piero Genovesi, dell’Ispra, he ha presentato i risultati emersi dalla due giorni di workshop della manifestazione, prima di lasciare spazio alla tavola rotonda che ha riunito istituzioni e associazioni ambientaliste e venatorie, organizzazioni agricole e Federazione nazionale della stampa italiana.
I vincitori delle sezioni riservate all’informazione su carta stampata e Internet sono stati premiati con la somma di 2 mila euro ciascuno e un’apposita targa ricordo, mentre gli studenti hanno potuto scegliere un soggiorno per quattro persone nel Parco nazionale del Gran Paradiso; nel Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise oppure nel Parco nazionale della Sila, per un valore di circa 1.500 euro, oltre a un buono acquisto per pubblicazioni disponibili sul sito www.parks.it.
I vincitori sono stati selezionati da una giuria composta da rappresentanti dei diversi soggetti promotori del Premio e presieduta da Roberto Natale, presidente della Fnsi, e Luigi Boitani, docente de l’Università “La Sapienza” di Roma. Gli altri componenti della giuria erano Domitilla Nonis (Provincia di Siena); Giampiero Sammuri (presidente Federparchi); Piero Genovesi (Ispra); Milena Dominici (giornalista e capo ufficio stampa Legambiente); Giuseppe Smorto (condirettore del quotidiano online Repubblica.it); Sara Gandolfi (giornalista scientifica di “Sette”, magazine de Il Corriere della Sera) e Andrea Pinchera (giornalista scientifico e capo ufficio stampa di Greenpeace Italia).