In Senato 122 voti a favore, 111 contrari e 6 astenuti sull’emendamento Berselli, ma l’urna potrebbe affondare la legge

Ddl diffamazione: sull’art. 1 lunedì il voto a scrutinio segreto

ROMA – Rinviato a lunedì prossimo, 26 novembre, il voto conclusivo sull’articolo 1 del ddl diffamazione che contiene, tra l’altro, la norma “salva-direttori”. Il voto avverrà a scrutinio segreto su richiesta del Partito democratico che…

Leggi tutto

Ad organizzarla, tra gli altri, Fnsi, Mediacoop, Comitato per la libertà e il diritto all’informazione. Ci sarà anche Peluffo

“La riforma dell’editoria”: domani assemblea a Roma

ROMA – Domani, martedì 20 novembre, alle 9.30, nella Sala cristallo dell’Hotel Nazionale a piazza Montecitorio 131 a Roma, si svolgerà un’assemblea organizzata da Mediacoop, Fnsi, Comitato per la libertà e il diritto alla informazione, alla…

Leggi tutto

Hanno votato contro Api e Lega. Ritirati gli emendamenti, verranno ripresentati martedì in aula. Il “nodo” della rettifica

Ddl diffamazione approvato in Commissione Giustizia

ROMA – La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il ddl Diffamazione nella versione rivista e corretta di Filippo Berselli, presidente della commissione Giustizia del Senato. Hanno votato contro solo Api e Lega. Tutti gli…

Leggi tutto

Pubblicazione immediata della rettifica senza commento. Niente carcere e scompare l’interdizione dalla professione

Diffamazione: in Commissione il voto sul Ddl Berselli

Anna Laura Bussa ROMA – Per la seconda volta, forse quella definitiva, la maggioranza raggiunge l’intesa sul ddl Diffamazione. Dopo la decisione della Conferenza dei capigruppo, poi votata dall’Aula di Palazzo Madama, di rimandare il…

Leggi tutto

Il Pd denuncia “una sorta di lotta al logoramento”. Felice Casson e Vincenzo Vita annunciano che voteranno no

Ddl diffamazione: forse oggi il voto sulle interdizioni

ROMA – E’ possibile che si voti oggi pomeriggio in commissione Giustizia al Senato l’articolo del ddl sulla diffamazione riguardante le interdizioni dal lavoro dei giornalisti. “Questa mattina – dice il senatore del Pd, Vincenzo…

Leggi tutto

In Parlamento la gravissima situazione del gruppo Gruner+Jahar/Mondadori. Interrogazione al ministro Passera

Ristrutturazione dopo il contratto di solidarietà…

ROMA – Finisce in Parlamento la gravissima situazione del gruppo Gruner+Jahar/Mondadori. Tredici senatori del Partito Democratico hanno, infatti, presentato una circostanziata interrogazione al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, evidenziando che, nei giorni scorsi, la Gruner+Jahr/Mondadori…

Leggi tutto

Consegnate oggi al Senato le firme a sostegno della petizione promossa dalla Commissione lavoro autonomo del sindacato

Freelance: la Fnsi sollecita la legge per l’equo compenso

ROMA – Consegnate stamane al Senato, dal segretario generale della Federazione Nazionale della Stampa, Franco Siddi, e dal presidente Roberto Natale, la petizione per l’approvazione della legge sull’equo compenso dei giornalisti lavoratori autonomi, già approvata…

Leggi tutto

Mentre il presidente della Commissione Cultura della Camera sollecita il provvedimento “contro il caporalato giornalistico”

“Equivoco” equo compenso: la riforma esclude gli Albi

ROMA – Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, afferma che “un provvedimento legislativo sull’equo compenso del lavoro giornalistico, già approvato all’unanimità in sede legislativa nella Commissione che presiedo alla Camera, è indispensabile…

Leggi tutto

Siddi e Natale (Fnsi): “Da una parte il contradditorio comportamento del Governo, dall’altra editori che agiscono come sciacalli”

Equo compenso: “Scandalosa l’interferenza della Fieg”

ROMA – “E’ inquietante che ‘interferenze’ diverse, e specialmente della Fieg, stiano bloccando in Senato, con il contraddittorio e inaccettabile comportamento del Governo, la proposta di legge sull’equo compenso del lavoro giornalistico, già approvata ad…

Leggi tutto

Per la Giunta della Federazione della Stampa “bene la selettività nell’accesso ai contributi pubblici”, ma “63 milioni non bastano”

Editoria, la Fnsi: “Norme buone, ma ci vuole la materia prima”

ROMA – L’approvazione del decreto editoria, che introduce nella legislazione criteri di massima trasparenza e attenzione ai giornali veri e al lavoro giornalistico per la definizione del finanziamento pubblico alla stampa, è un’occasione – a…

Leggi tutto