La seconda tranche delle trattenute effettuate a titolo di contributo di solidarietà a chi percepisce più di 90mila euro

Inpgi: a marzo il rimborso sulle pensioni “tagliate”

ROMA – A seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 116/2013 – con cui i giudici della Consulta hanno dichiarato costituzionalmente illegittimo il contributo di solidarietà applicato ai trattamenti pensionistici, pubblici e privati, superiori a…

Leggi tutto

Il Tribunale di Palermo ha accolto il ricorso sul provvedimento che ha colpito anche la quasi totalità dei giornalisti pensionati Inpgi

Pensioni: incostituzionale il blocco della perequazione

ROMA – Il Tribunale di Palermo, in accoglimento del ricorso della Federmanager, ha ritenuto incostituzionale il blocco della perequazione automatica delle pensioni, decisa dal governo Monti per il biennio 2012-2013, che ha colpito anche la…

Leggi tutto

“Pensioni d’oro”: Pierluigi Franz scrive al direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, smentendo il prof. Michele Ainis

“Anche autorevoli costituzionalisti qualche volta sbagliano”

ROMA –  Nell’articolo “Pensioni d’oro, risolvere lo strano caso non è difficile”, pubblicato oggi sul Corriere della Sera, il professor Michele Ainis è incorso in un evidente quanto involontario lapsus quando afferma che la Corte…

Leggi tutto

La Corte Costituzionale boccia la decisione assunta lo scoro anno dal Governo Berlusconi. Interessati 930 giornalisti

Illegittimo il taglio delle pensioni superiori a 90 mila euro

Pierluigi Roesler Franz ROMA – E’ illegittimo e discriminatorio il taglio delle pensioni pubbliche e private di importo superiore ai 90 mila euro lordi l’anno deciso nell’estate di un anno fa dal Governo Berlusconi. Lo…

Leggi tutto

La Corte Costituzionale ha cancellato il taglio sugli stipendi oltre i 90 mila euro annui, ma non per tutti. Perché?

Pensioni magistrati e giornalisti: due pesi e due misure

ROMA – Giovedì scorso la Corte Costituzionale, con sentenza n. 223, ha cancellato il taglio sugli stipendi dei magistrati oltre i 90 mila euro annui, che era stato introdotto nell’estate del 2010 dal governo Berlusconi.…

Leggi tutto

L’esito dell’incontro tra Camporese e la Fornero conferma la lungimiranza dell’Inpgi e delle parti sociali (Fnsi e Fieg)

Ora lo Stato rimetta in moto il mercato del lavoro

ROMA – I risultati dell’incontro del ministro del Lavoro Fornero con l’Associazione degli Enti Previdenziali (Adepp), guidata da Andrea Camporese (che è anche presidente dell’Inpgi), evidenziano una volta di più la qualità del lavoro dell’Istituto…

Leggi tutto

Rimborsato il contributo straordinario di perequazione a chi percepisce oltre 90 mila euro

Inpgi: errato accredito sulle pensioni

ROMA – Il dirigente dell’Ufficio Prestazioni dell’Inpgi, Francesca Merante, ha reso noto che, a causa di un disguido tecnico-informatico, con la pensione relativa al rateo della quattordicesima mensilità, posta in pagamento il 15 giugno scorso,…

Leggi tutto

Attivo di 12,7 milioni di euro, in aumento i rendimenti del patrimonio. Camporese: “Con la Fnsi garantiremo il sistema”

Inpgi, approvato all’unanimità il Bilancio 2011

ROMA – Il Consiglio Generale dell’Inpgi ha approvato, all’unanimità, il Bilancio consuntivo dell’esercizio 2011, che ha fatto registrare un attivo di 12 milioni e 700 mila euro. Nei giorni scorsi era stato il Consiglio d’amministrazione,…

Leggi tutto

Il presidente dell’Inpgi ed il segretario generale della Fnsi hanno varato il regolamento del Fondo di perequazione

Provvedimento “anticrisi” per le pensioni dei giornalisti

ROMA – E’ stato sottoscritto nella serata di ieri, presso la sede dell’Inpgi, il regolamento dello speciale fondo di perequazione per le pensioni dei giornalisti italiani. Il presidente dell’Inpgi, Andrea Camporese, insieme al segretario generale…

Leggi tutto