Per il segretario della Fnsi “ora devono trovare esito le proposte di Giulietti, Moffa e Carra: equo compenso e copertura di bilancio”

Editoria: “La legge approvata oggi, un punto di partenza”

ROMA – La legge rende finalmente chiaro che l’editoria è un settore che merita sostegno pubblico soltanto sulla base di criteri di trasparenza e di qualificazione professionale, espressa e misurata attraverso il lavoro giornalistico regolarmente…

Leggi tutto

il sottosegretario Paolo Peluffo, alla Camera dei deputati, sul decreto legge per il riordino dei contributi pubblici

“Editoria: Ddl delega luogo naturale della riforma”

ROMA – Il “luogo naturale della riforma dell’editoria è il ddl delega”. Lo ha ricordato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega all’editoria, Paolo Peluffo, intervenendo in Aula alla Camera dei deputati a conclusione…

Leggi tutto

Per la Giunta della Federazione della Stampa “bene la selettività nell’accesso ai contributi pubblici”, ma “63 milioni non bastano”

Editoria, la Fnsi: “Norme buone, ma ci vuole la materia prima”

ROMA – L’approvazione del decreto editoria, che introduce nella legislazione criteri di massima trasparenza e attenzione ai giornali veri e al lavoro giornalistico per la definizione del finanziamento pubblico alla stampa, è un’occasione – a…

Leggi tutto

Così il sottosegretario sul passaggio, per i fondi, dal criterio delle copie vendute a quello delle copie distribuite: “Meno sprechi”

Editoria, Peluffo: “Un’azione molto dura, ma necessaria”

ROMA – L’effetto del decreto editoria che rivede i criteri per l’assegnazione dei contributi pubblici alla stampa prevalentemente di partito e alle coooperative imposta una “azione molto dura” soprattutto nel passaggio dal criterio delle copie…

Leggi tutto

Peluffo annuncia “l’analisi di 2 provvedimenti: uno è un ddl che riorganizza completamente il sostegno pubblico ai giornali”

Editoria: al vaglio domani una legge delega

TORINO – “Domani il Consiglio dei ministri avvierà un’analisi di due provvedimenti per l’editoria”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Paolo Peluffo, intervenuto, oggi a Torino, all’inaugurazione della 25esima…

Leggi tutto

Anselmi: “Fondi pubblici ai giornali veri, non a quelli di partito”. Nel 2011 tagliati giornalisti (-6,1%) e poligrafici (-3,7%)

Stampa 2009-2011: boom di lettori nella Rete

ROMA – “Le vendite sono in calo, ma non la lettura: la crisi induce a risparmiare sull’acquisto del giornale, ma la gente non rinuncia a leggerlo”. Lo sostiene il rapporto “La stampa in Italia 2009-2011”.…

Leggi tutto

L’Associazione di stampa del Friuli Venezia Giulia a sostegno della cooperativa dei lettori proprietaria del quotidiano

“Primorski”: l’Assostampa lancia una campagna adesioni

TRIESTE – L’Assostampa Friuli Venezia Giulia lancia, in questi giorni, una campagna di adesioni alla cooperativa dei lettori che è proprietaria del “Primorski Dnevnik”, il quotidiano della minoranza slovena in Italia, in grave crisi soprattutto…

Leggi tutto

Lo ha annunciato il sottosegretario Peluffo. La Fnsi: “Si apra quanto prima un tavolo operativo sulla stampa”

Editoria: “120 milioni per tamponare l’emergenza”

ROMA – Contributo ai “giornali letti e quindi alle copie vendute”, rimborso dei costi “a poche fattispecie facilmente controllabili” con “occupazione regolare di giornalisti e poligrafici”, possibilità del passaggio all’online esteso oltre i giornali di…

Leggi tutto