Il Tribunale di Palmi ha deciso la costituzione delle parti e la valutazione dei testi. Dibattimento aggiornato al 14 gennaio

Ricettazione, iniziato il processo Pantano

PALMI (Reggio Calabria) – È iniziato, davanti al Tribunale di Palmi, il processo al giornalista Agostino Pantano, imputato di ricettazione per la sua inchiesta del 2010, sul quotidiano Calabria Ora, sullo scioglimento per mafia del Consiglio…

Leggi tutto

Nel “ghetto” di Librino circondato da sei persone, minacciato con un’arma e malmenato. Gli hanno rotto un dente

Il giornalista Luciano Bruno aggredito a Catania

CATANIA – “Ieri mattina intorno alle 10.30 a Librino, il grande quartiere-ghetto alla periferia di Catania, un nostro collaboratore che stava scattando delle foto al Palazzo di Cemento è stato circondato da sei uomini, minacciato…

Leggi tutto

Dopo le querele e le minacce, la giovane Ester Castano racconta: “Ho fatto solo il mio lavoro di giornalista”

La cronista che ha fatto sciogliere il Comune di Sedriano

Fabrizio Cassinelli SEDRIANO –  Il giorno dopo lo scioglimento del Consiglio comunale di Sedriano da parte del Consiglio dei ministri, la cittadina del Milanese è presa d’assalto da giornalisti e televisioni. Il provvedimento, infatti, (il primo…

Leggi tutto

Ieri una cerimonia laica al cimitero di Valderice ed il ricordo dell’intervista alla facoltà di “Sociologia” a Trento

Mauro Rostagno, da 25 anni senza giustizia

TRAPANI – Con una cerimonia laica al cimitero di Valderice, organizzata dall’associazione “Ciao Mauro”, è stato ricordato ieri, in occasione del venticinquesimo anniversario dell’omicidio, il giornalista e sociologo Mauro Rostagno, assassinato a Lenzi la sera…

Leggi tutto

Al Festival Internazionale del Libro di Taormina, il magistrato sarà intervistato dal giornalista Carlo Parisi

“Dire e non dire”, Nicola Gratteri stasera a “Taobuk”

TAORMINA (Messina) – Il magistrato Nicola Gratteri, membro della task force governativa contro la ‘ndrangheta e autore di alcune delle più determinanti inchieste su questo fenomeno mafioso, presenta a “Taobuk”, il Festival Internazionale del Libro…

Leggi tutto

Seminari, conferenze, presentazioni e workshop organizzati dal mensile “il Clandestino” nel Centro Storico della città ragusana

Il 30 e 31 agosto a Modica il 5° Festival del Giornalismo

MODICA (Ragusa) – Quinta edizione del Festival del Giornalismo, il 30 e 31 agosto a Modica.
 La manifestazione, organizzata dal mensile “il Clandestino”, porterà nel Centro Storico della città ragusana seminari

Leggi tutto

Il 23 maggio del ’92 la strage di Capaci. 57 giorni dopo quella in via D’Amelio. Oggi in Italia è la Giornata della legalità

1992-2013: 21 anni senza Falcone e Borsellino

PALERMO – Sono trascorsi 21 anni dalla strage di Capaci, che il 23 maggio 1992 uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e…

Leggi tutto

Ordine e Sindacato commentano la relazione della Dna ricordando la serietà dei giornalisti calabresi, sempre in prima linea

La malapianta mafiosa non si combatte con la censura

E’ ormai sin troppo evidente che gli unici giornalisti “buoni” sono quelli che fungono pedissequamente da cassa di risonanza di questo o quel potere, che ossequiano acriticamente qualunque rappresentante del potere costituito, che non si…

Leggi tutto