L’Odg del Veneto richiama al rispetto della Carta di Roma. Aperte istruttorie sulla base di alcuni esposti

Giornalisti: no ai termini razzistici e discriminatori

VENEZIA – A seguito del crescente numero di segnalazioni in relazione a presunte violazioni della Carta di Roma – il “Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti” – l’Ordine dei giornalisti…

Leggi tutto

Realizzato dalla Cooperativa Lai-momo e dal Centro Studi e Ricerche Idos è stato presentato da Natale Forlani

Manuale per giornalisti sul tema dell’immigrazione

ROMA – Un “manuale” per trattare, con competenza, il difficile tema dell’immigrazione nel nostro Paese sotto l’aspetto comunicativo. Un volumetto rivolto a giornalisti, cineoperatori e operatori del settore, realizzato dalla Cooperativa Lai-momo (editrice della rivista…

Leggi tutto

Martedì, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, un’iniziativa per discutere di diversità e pluralismo

Corretta informazione su media e immigrazione

FIRENZE – Gli strumenti per fare corretta informazione sui migranti e i profughi, la rappresentazione dei migranti nei media toscani, la crescita delle competenze interculturali nel nostro giornalismo, la sindacalizzazione dei giornalisti stranieri che lavorano…

Leggi tutto

LIBERTA’ DI STAMPA - Operatori dell’informazione tenuti a distanza dalle forze dell’ordine

Tendopoli di Manduria vietata ai giornalisti

TARANTO – L’ingresso alla tendopoli di Manduria, nella quale stanno confluendo i 750 profughi nordafricani sbarcati dalla nave “Moby Vincent”, è interdetto a giornalisti e cameramen. Le forze dell’ordine hanno avuto disposizione di tenere a…

Leggi tutto

IL LIBRO – Interessante inchiesta giornalistica sui viaggi della speranza

Il Malaffare a Lampedusa

ROMA (Asca) – Lampedusa, estremo sud d’Italia e meta agognata dalle migliaia di migranti che intraprendono rischiosi “viaggi della speranza” lungo le rotte del Mediterraneo. Terra di mammane, di scarse scuole e troppe case, bella…

Leggi tutto