Il giornalista scrisse che il magistrato non sarebbe stato garantista nei confronti del padre

Pietro Mancini assolto: non ha diffamato Cisterna

ROMA – La Corte di Cassazione (presidente Gerardo Sabeone, relatore Irene Scordamaglia) ha assolto il giornalista Pietro Mancini, 67 anni, dall’accusa di aver diffamato sul quotidiano “l’Avanti!” il magistrato Alberto Cisterna, 59 anni, accusandolo di

Leggi tutto

Fondamentale sentenza per la libertà di stampa: dissequestrati telefoni e pc a Consolato Minniti de “l’Ora della Calabria”

La Cassazione conferma la segretezza delle fonti

ROMA – Storica sentenza della VI Sezione Penale della Corte di Cassazione (Carribba presidente – Iacoviello pg) che, in accoglimento dei motivi di ricorso elaborati dall’avvocato Aurelio Chizzoniti, in difesa di Piero Sansonetti già direttore…

Leggi tutto

Il segretario della Fnsi dopo la sentenza della Cassazione: “La legge di riforma sulla diffamazione va approvata rapidamente”

No al carcere per i giornalisti, Siddi: “Ora tocca al Parlamento”

ROMA – La sentenza della Corte di Cassazione che esclude il carcere per i giornalisti nei casi di diffamazione, salvo “circostanze eccezionali”, pone la giurisprudenza italiana nettamente più avanti rispetto alla legislazione vigente. Oltre a…

Leggi tutto

La Suprema Corte ricorda che “anche il legislatore ordinario italiano è orientato al ridimensionamento” delle pene per diffamazione

No al carcere per i giornalisti, lo dice la Cassazione

ROMA – I giornalisti in quanto categoria sono “attualmente oggetto di gravi ed ingiustificati attacchi da parte anche di movimenti politici proprio al fine di limitare la loro insostituibile funzione informativa”. Lo sottolinea la Cassazione…

Leggi tutto

Una sentenza innovativa della Corte d’Appello Civile di Milano che ha accolto un ricorso contro il Corriere della Sera

Articoli diffamatori: un “dovere” aggiornarli on line

Francesca Brunati MILANO –  È “dovere” dell’editore di un quotidiano, su precisa richiesta della persona interessata, aggiornare sull’archivio on line un articolo ritenuto in via definitiva diffamatorio, creando un link che consenta all’utente la lettura…

Leggi tutto

Per la Corte di Cassazione il provider non è responsabile dei filmati caricati dagli utenti che violino la privacy

Web: Google non ha colpe per i “suoi” video

ROMA – Google e le società che mettono a disposizione degli utenti della rete piattaforme per caricare i loro video – fornendo dunque un mero servizio di “Internet host provider” – non sono responsabili dei…

Leggi tutto

Tre anni e otto mesi di reclusione per vari reati, tra i quali associazione a delinquere e truffa aggravata sui fondi per l’editoria

La Cassazione conferma la stangata a Valter Lavitola

ROMA – Confermata in pieno, dalla Cassazione, la condanna a tre anni e otto mesi di reclusione inflitta, con patteggiamento, dal gup di Napoli nel novembre 2012, all’ex direttore dell’Avanti, Valter Lavitola, per vari reati,…

Leggi tutto

Carlo Parisi (Fnsi) chiede a Francesco Dodaro (Finedit) “un esempio di agire positivo” per credere ancora in questa regione

Perché il Quotidiano non reintegra Paola Abenavoli?

REGGIO CALABRIA – Con sentenza del 28 marzo scorso la giornalista Paola Abenavoli sarebbe dovuta tornare a lavorare nella Redazione reggina de “Il Quotidiano della Calabria”, dopo quattro anni di forzata assenza dettata da un…

Leggi tutto

Il Tribunale di Cosenza ordina il reitegro della giornalista Luciana De Luca. Carlo Parisi (Fnsi): “Un’odissea durata quasi 5 anni”

Illegittimo trasferimento al Quotidiano della Calabria

COSENZA – Il Tribunale di Cosenza ha dichiarato illegittimo il trasferimento della giornalista Luciana De Luca, ordinando alla Finedit di reintegrarla, nelle sue mansioni di caposervizio, nella redazione di Cosenza de “Il Quotidiano della Calabria”…

Leggi tutto