Il giornalista scrisse che il magistrato non sarebbe stato garantista nei confronti del padre
Il giornalista scrisse che il magistrato non sarebbe stato garantista nei confronti del padre
Fondamentale sentenza per la libertà di stampa: dissequestrati telefoni e pc a Consolato Minniti de “l’Ora della Calabria”
Il segretario della Fnsi dopo la sentenza della Cassazione: “La legge di riforma sulla diffamazione va approvata rapidamente”
ROMA – La sentenza della Corte di Cassazione che esclude il carcere per i giornalisti nei casi di diffamazione, salvo “circostanze eccezionali”, pone la giurisprudenza italiana nettamente più avanti rispetto alla legislazione vigente. Oltre a…
La Suprema Corte ricorda che “anche il legislatore ordinario italiano è orientato al ridimensionamento” delle pene per diffamazione
Sulla rivista “Diritto e giustizia minorile” elementi impubblicabili come il nome della bimba. Sentenza rimossa dal Garante
Una sentenza innovativa della Corte d’Appello Civile di Milano che ha accolto un ricorso contro il Corriere della Sera
Per la Corte di Cassazione il provider non è responsabile dei filmati caricati dagli utenti che violino la privacy
Tre anni e otto mesi di reclusione per vari reati, tra i quali associazione a delinquere e truffa aggravata sui fondi per l’editoria
ROMA – Confermata in pieno, dalla Cassazione, la condanna a tre anni e otto mesi di reclusione inflitta, con patteggiamento, dal gup di Napoli nel novembre 2012, all’ex direttore dell’Avanti, Valter Lavitola, per vari reati,…
Carlo Parisi (Fnsi) chiede a Francesco Dodaro (Finedit) “un esempio di agire positivo” per credere ancora in questa regione
La redazione de “Il Giornale di Scicli” soddisfatta del pronunciamento della Corte di Cassazione: “La giustizia ha trionfato”
Il Tribunale di Cosenza ordina il reitegro della giornalista Luciana De Luca. Carlo Parisi (Fnsi): “Un’odissea durata quasi 5 anni”
Il Comitato di redazione: “Chiusa definitivamente una vicenda che ha influito pesantemente sulla storia del Gruppo L’Espresso”
ROMA – Il Comitato di Redazione di Repubblica esprime soddisfazione per la sentenza della Corte di Cassazione sul Lodo Mondadori. Si chiude definitivamente una vicenda che ha influito pesantemente e ingiustamente
Risarcimento confermato con un taglio di 23 milioni, ma Berlusconi dovrà comunque pagarne 541. Lo ha deciso la Cassazione
Disposto dalla Corte di Cassazione per ricalcolare l’entità della pena accessoria nei confronti di Silvio Berlusconi