Adottato dal quotidiano di Cagliari grazie ad un accordo tra i giornalisti e la direzione in materia deontologica

“L’Unione Sarda”, regolamento a tutela dei più deboli

CAGLIARI – La direzione de “L’Unione Sarda” ha adottato un regolamento deontologico interno – elaborato da una commissione composta da quattro redattori – che i giornalisti seguiranno quando si occuperanno di soggetti deboli: donne vittime…

Leggi tutto

L’Odg del Veneto apre un procedimento nei confronti di un quotidiano che si è occupato del caso di una pornostar

Figlia contesa, va garantito l’anonimato del minore

VENEZIA – L’Ordine dei giornalisti del Veneto, presieduto da Gianluca Amadori, ha acquisito gli articoli pubblicati sull’edizione cartacea e online di un quotidiano veneto riguardati il caso, avvenuto nel Padovano, di una bambina contesa, figlia…

Leggi tutto

Legittima la pubblicazione relativa ad eventi pubblici senza che il volto venga schermato o reso irriconoscibile?

Foto di minori sui giornali: istruzioni per l’uso

Avv. Lorenzo Calvani (legale Ordine dei giornalisti della Toscana) FIRENZE – Molti giornalisti propongono quesiti circa la legittimità della pubblicazione di fotografie relative ad eventi pubblici o sportivi o mondani o altre situazioni in cui…

Leggi tutto

L’Assostampa di Agrigento deferirà all’Ordine di Sicilia i colleghi che sono venuti meno ai doveri della professione

Pubblicità elettorale contrattata e venduta da giornalisti

AGRIGENTO – Pubblicità elettorale contrattata e venduta da giornalisti in questa campagna per le amministrative. La sezione provinciale dell’Assostampa deferirà al Consiglio dell’Ordine di Sicilia quei colleghi che sono venuti meno ai doveri della professione.…

Leggi tutto

Carlo Malinconico contro ogni divieto generalizzato e sanzionato penalmente a giornalisti ed editori

Fieg: “Pubblicare le notizie è un dovere”

ROMA – La Federazione italiana degli editori ribadisce “la contrarietà a qualunque forma di divieto di pubblicazione di notizie che non siano dichiarate espressamente segrete dalla legge o dall’autorità giudiziaria”. Una contrarietà espressa attraverso le…

Leggi tutto

LA LETTERA - Considerazioni di una partecipante al corso di formazione per i nuovi pubblicisti

Giornalisti: la parola d’ordine è “aggiornarsi”

Rosita Giulian, giornalista freelance PERUGIA – Alla luce di una, quanto prossima, riforma dell’accesso alla professione giornalistica ho trovato utile e proficuo partecipare al corso di formazione e aggiornamento per pubblicisti promosso dall’Ordine regionale dei…

Leggi tutto

L’Odg è del 1963, quindi il fascismo non c’entra, ma soprattutto bisogna rispettare la verità

Caso Feltri: inesattezze e falsificazioni

Giancarlo Ghirra (segretario nazionale dell’Ordine dei giornalisti) La sospensione di Vittorio Feltri ha suscitato un dibattito molto interessante sul ruolo dell’Ordine nel quale emergono però inesattezze e vere e proprie falsificazioni. E’ dunque necessario fare…

Leggi tutto