Tra semplificazioni e accorpamenti, spianata la strada ad una maggiore “centralizzazione” della “macchina” comunicativa
Tra semplificazioni e accorpamenti, spianata la strada ad una maggiore “centralizzazione” della “macchina” comunicativa
“Raramente un nuovo protagonista della scena mondiale ha catturato così tanta attenzione, da vecchi e giovani, fedeli e cinici”
In un libro del giornalista Nello Scavo la rete clandestina che riuscì a sottrarre centinaia di persone da torture e persecuzioni
Oltre a rinunciare alla “papabile” blindata non risponderà alle tradizionali domande consegnate in anticipo dai giornalisti
Il 25 settembre a Roma (Tempio di Adriano) dialogheranno protagonisti dell’informazione credenti e non credenti
La rivista dei gesuiti italiani si apre anche al digitale e sarà fruibile in formato digitale su tutti i tablet
In rappresentanza di 968 testate di 61 Paesi e 24 lingue diverse. Padre Lombardi: “Siamo circondati”
La Segreteria di Stato della Santa Sede deplora il “tentativo di piegare i cardinali a logiche di tipo politico o mondano”
La vaticanista dell’Ansa è stata la prima al mondo a dare la notizia appresa dal discorso in latino di Josef Ratzinger
STORIA – L’attualità del discorso pronunciato 50 anni fa da Papa Roncalli: “La deformazione può avere conseguenze incalcolabili’
Padre Ciro Benedettini, vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede, invita i giornalisti a non farsi fuorviare dai “corvi”
Grazie alla tecnologia diminuite le trasmissioni per Europa e America. Risparmio di centinaia di migliaia di euro
CITTA’ DEL VATICANO – Tenuto conto della vasta accessibilità dei suoi servizi tramite le ritrasmissioni radio locali, regionali o nazionali, e tramite il Web e alcuni canali satellitari, la “Radio Vaticana” ritiene che “sia giunto…
Il numero tre del Vaticano chiede ai giornalisti “un sussulto etico e più onestà intellettuale” nel gestire lo scandalo delle carte rubate
Il Vaticano definisce “atto criminoso” i messaggi pubblicati da Gianluigi Nuzzi e annuncia iniziative giudiziarie