Scompare, a 92 anni, la decana dei giornalisti piemontesi e non solo. Capocronista a “La Stampa” dove entrò negli anni ’70

Addio Gabriella Poli, maestra del giornalismo di rigore

TORINO – E’ morta una decana del giornalismo italiano: Gabriella Poli, classe 1920, capocronista de “La Stampa” negli anni Settanta, maestra di rigore, inflessibile e leale. Amica di Primo Levi, di lui raccolse interviste e…

Leggi tutto

La premiazione, nella sede Fieg di Roma, nell’ambito del Convegno “Innovazione fra sostenibilità e sviluppo”

Premio “Giovanni Giovannini” per l’innovazione alla Rai

ROMA – Per la realizzazione del primo sistema microfonico in grado di effettuare lo zoom acustico, la Rai si è aggiudicata il premio per l’innovazione “Giovanni Giovannini, nostalgia di futuro”, attribuito da Media Duemila e…

Leggi tutto

Nel libro di Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella, “Il Golpe inglese”, Memorandum segreto del Foreign Office

Giornalisti italiani “arruolati” dai servizi segreti inglesi

ROMA – Gaetano Afeltra, Luigi Albertini, Domenico Bartoli, Luigi Barzini, Norberto Bobbio, Arrigo Levi, Mario Missiroli, Paolo Murialdi, Jader Jacobelli. Questi i nomi dei giornalisti italiani contenuti nel Memorandum segreto del Foreign Office  perché “arruolati” dai servizi segreti inglesi “per impedire l’ingresso del Pci…

Leggi tutto

Oggi a Cagliari “La conquista della libertà. Il giornalismo italiano da Amendola alla Liberazione”

Franco Siddi presenta il suo libro

CAGLIARI –  Presentazione, oggi a Cagliari, del libro curato dal segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, “La conquista della libertà. Il giornalismo italiano da Amendola alla Liberazione” (Memori editore). Il libro parte dalla storia del fondatore…

Leggi tutto