Anno XIV numero

Manifesto
Convenzioni
Contratti

Modulistica e Informazioni

Modulistica
Modulistica
Modulistica
Modulistica
Varie
Agenda2018

Lettere e opinioni

Benvenuto Giornalisti Calabria

Complimenti, Carlo. Davvero una bella iniziativa.

Roberto Natale
Presidente FNSI


Mi dispiace di non poter essere presente al battesimo del giornale on line dei giornalisti calabresi. Sono a Pisa per un ciclo di lezioni all’Università. E’ come se fossi presente e auguro alla nuova voce ed al suo direttore, l’amico Carlo Parisi, grandi fortune. Proprio in questo momento che, sotto il falso scopo delle intercettazioni telefoniche, si vuole mettere un bavaglio al diritto di cronaca. O, più propriamente, al diritto di essere informati.

Gino Falleri
Segretario generale aggiunto della FNSI

Complimenti e auguri per la rivoluzionaria iniziativa sindacale ed editoriale.

Franco Calabrò


Ringrazio per l’invito ricevuto e sento il gradito “dovere” di associarmi agli auguri che, da ogni parte, certamente perverranno per la speciale “natività” editoriale. Non posso, tuttavia, esimermi dal parteciparVi una mia personale riflessione sull’evento, frutto di un vissuto quotidiano alquanto faticoso in una terra certamente non facile, dove i “pochi” rapporti umani quotidianamente intrattenuti nel solco di valori assoluti e condivisi mi ritemprano dalla fatica di giornalieri esercizi di “tolleranza” verso negligenze, sofismi, superficialità, poltronismi e di “repulsione” verso prevaricazioni, ingiustizie, soprusi, arrivismi, etc.La considerazione è che questa iniziativa merita non solo un compiaciuto plauso e vive congratulazioni nei confronti degli ideatori (Parisi e quanti con lui hanno collaborato e continueranno a collaborare), ma merita, da oggi e in futuro, sostegno e conforto perché la volontà di “fare” e di “fare bene” non Vi venga mai meno e, soprattutto, regga ad ogni eventuale tentativo di coartazione, manipolazione, trasformismo. Bravi, auguri e… ad maiora!

Severino Coppola
Altomonte (CS)

Cari colleghi, un’ottima iniziativa. Da parte mia, auguro a tutti Voi, ed in particolare a Carlo Parisi, un grosso “in bocca al lupo”!
E che Dio Vi accompagni e Vi benedica…

Amelia Romeo
Consigliere nazionale Fnsi

Il nuovo quotidiano “Giornalisti Calabria” costituirà, senza dubbio alcuno, un punto di riferimento costante nel settore dell’Informazione on line. Sono certo che, grazie alla capacità professionale, unanimemente riconosciuta, dei componenti la nuova testata giornalistica, essa acquisirà ben presto un ruolo primario nell’ambito del giornalismo on line.
I migliori auguri di buon lavoro a tutti Voi.

Il Segretario Questore del Consiglio Regionale della Calabria
On. Giovanni Nucera

Vi sono vicino con l’augurio di sempre maggiori successi.

Natalino Bianco
Consigliere nazionale Odg

Vi auguro i migliori successi!

Giovanni Rossi
Segretario generale aggiunto Fnsi

Caro Carlo, bella cosa! Complimenti e buon lavoro.

Enzo Colimoro
Presidente
Associazione Napoletana della Stampa

Finalmente i giornalisti calabresi riescono a diventare competitivi. Era uno strumento che mancava e la cui assenza ha frenato non poco le legittime aspirazioni di una categoria che inizia a farsi rispettare più di quanto non fosse accaduto in passato.
Un organo di stampa nuovo per nascita, ma d’animo e cuore saggio in rappresentanza e professionalità, che sappia essere trasparente, obiettivo e leale, che contribuirà a rafforzare la democrazia e a formare una coscienza critica, in grado di analizzare con autonomia di pensiero i vari avvenimenti. Un compito estremamente delicato, oggi più che mai, che spero sia riconosciuto ed apprezzato.

Peppe Sarlo

Al nuovo direttore del quotidiano d’informazione on line “Giornalisti Calabria”, Carlo Parisi, rivolgo gli auguri più sinceri per un proficuo lavoro con tutti i giornalisti della sua testata e con una Calabria che, con le sue cinque province, intende essere Grande non solo nel nome, ma soprattutto nelle idee e nelle azioni di oggi e di domani.

Gabriele Persico

Un augurio sincero di buon lavoro giunga a Carlo Maria Parisi per il lancio del quotidiano on line del Sindacato dei Giornalisti della Calabria.
La comunicazione sul web è realmente il mezzo ideale per raggiungere con immediatezza tutti. La rete è democrazia e partecipazione.
Con Carlo Parisi il nostro sindacato è cresciuto e rappresenta concretamente le istanze dei tanti colleghi che ogni giorno, con notevoli sforzi, raccontano la Calabria. Auguri affettuosi per nuovi ed entusiasmanti traguardi.

Massimo Carlozzo
Crotone

Molto interessante il sito. Complimenti!

Luca Fotia

Veramente notevole il sito… Eccellente il lavoro di “cucina”. Ed io che “cucino” per quello della tv, posso dirlo!

Pietro Nigro

Direttore Rete 3 Digiesse

Lettere e opinioni

Caro direttore,
d’accordo, non sono altro che un giornalista in disarmo. Di più, sono un ferrovecchio, ma anche dai ferrivecchi talvolta è possibile ricavare un buon metallo pronto all’uso. Almeno, m’illudo che sia così. Tanto per tenermi in esercizio, curo da tempo un piccolo blog: nient’altro che una testimonianza o, per dirla con qualche enfasi, un impegno. Tra tante prediche inutili, può capitare talvolta di imbattermi nell’idea buona degna di ottenere dai pubblici poteri (si dice così?) un minimo di attenzione. Quando questo accade mi faccio un obbligo di farne segnalazione  ad uno degli affollatissimi uffici stampa insediati nel palazzo.
Così mi sono comportato allorché mi è parso di cogliere segni inquietanti di disattenzione nei confronti di una iniziativa culturale di straordinario valore dovuta al talento ed alla passione di un giornalista – Enzo Laganà – reggino come molti di noi, da anni trapiantato a Bologna. Del tutto evidenti le responsabilità – rispetto alle palesi disattenzioni che qui mi permetto di denunciare – degli enti locali ed, in modo plateale, del Consiglio Regionale della Calabria e della classe politica che vi soggiorna.
Di fronte al silenzio dell’Ufficio Stampa, ho pensato (sbagliando) di rivolgermi – in modo personale ed amichevole – alla dottoressa Luisa Lombardo, sperando, almeno stavolta, in una risposta: quanto meno in una risposta di cortesia. L’ho fatto attraverso una e mail del 24 ottobre scorso che risulta essere stata recapitata e letta ma, come dicevo, rimasta purtroppo inevasa. Un atto di presunzione da parte mia? Può darsi. Viviamo in un mondo che intende il pubblico servizio alla stregua di un dialogo tra poteri (il presidente col deputato, il senatore con il sindaco, l’assessore con il consigliere regionale). Già questo spiegherebbe tutto. Ma c’è dell’altro. Qualcuno spieghi ai giovani giornalisti – molti di loro intelligenti e capaci – che il giornalismo non è nato con loro; che molti di noi vecchi hanno lavorato di zappa nella vigna dove loro scendono ora a vendemmiare.
Lo ammetto con tutta franchezza: c’è molto di personale negli episodi che oggi segnalo per lamentarmi. Sono tra quelli che a tempo debito hanno dato il loro sostegno alla candidatura di Luisa Lombardo (Casagit), in quanto segnalata dal segretario e poi per il nome che porta. Per me queste cose contano. Seguiterò a votarla se questo è l’orientamento della segreteria. Perché io sono uno scriba all’antica. Sto nelle regole. Forse è il caso che qualcuno cominci ad imitarmi. Ringrazio.
Antonio La Tella
Antonio carissimo,
innanzitutto, non sei affatto un ferrovecchio ma, senza ombra di dubbio alcuna, il più grande giornalista che la Calabria abbia avuto. Lo scrissi, circa un anno fa, nel messaggio di saluto al tuo blog “antoniolatella.it”, nel quale sottolineai che, oltre all’onore di annoverarti tra gli iscritti al Sindacato dei Giornalisti della Calabria, devi essere considerato la memoria storica di una regione sempre pronta a piangersi addosso piuttosto che ad agire. Aggiunsi che sei la testimonianza vivente di come, al di là del tempo e del denaro, basta poco, pochissimo, per essere testimoni di verità in una società basata essenzialmente sull’apparenza. Oggi, nel rinnovarti stima e gratitudine per i preziosissimi contributi che offri alla nostra categoria, non posso certo sottacere il prezioso ruolo svolto dalla collega Luisa Lombardo nell’incarico di fiduciario della Casagit. Una funzione, come possono testimoniare e riconoscere tutti i colleghi iscritti alla Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani, che Luisa svolge, con serietà, competenza, passione e, soprattutto, massima riservatezza. Doti, soprattutto quest’ultima, assai rare in una regione come la nostra. Quanto al suo  lavoro all’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Calabria, giro la segnalazione all’interessata, confidando anch’io in una sollecita risposta. Circa il “silenzio” degli enti locali e della classe politica, che dire? E’ sufficiente leggere il tuo ultimo libro “Taccuino segreto” per trovarvi la risposta. Un abbraccio.
Carlo Parisi