Modulistica e Informazioni
|
Celebrata nel capoluogo umbro la Giornata della memoria promossa dall’Unci in concomitanza con quella dell’Onu
Scritto da: News in Eventi, Unci PERUGIA – Rappresentanti del mondo dell’informazione e di quello istituzionale ma anche tanti giovani oggi a Perugia dove è stata celebrata la “Giornata della memoria dei giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo”. Il 3 maggio di ogni anno, in concomitanza con quella della libertà dell’informazione proclamata dall’Assemblea generale dell’Onu nel 1993 e organizzata dall’Unesco,
Leggi tutto…
Domani la sesta edizione della manifestazione della Giornata della memoria e per la sicurezza degli inviati nel mondo
PERUGIA – La Giornata della memoria dei giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo, in programma domani, alle ore 10, nella sede del Consiglio provinciale di Perugia, in piazza Italia, sarà dedicata anche al tema della sicurezza dei giornalisti inviati nelle zone più calde del mondo. Proprio sulla necessità di garantire la sicurezza fisica e
Leggi tutto…
Il 3 maggio nella città di Tobagi e Baldoni la VI Giornata della memoria promossa da Unci, Assostampa e Odg dell’Umbria
Scritto da: Unci in Eventi, Unci PERUGIA – L’Unione Nazionale Cronisti Italiani celebrerà il prossimo 3 maggio, a Perugia, la Sesta Giornata della memoria dei giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo nel dopoguerra in Italia per ricordare loro e anche tutti gli altri colleghi che alla libertà di stampa hanno sacrificato la vita nel resto del mondo e
Leggi tutto…
I cronisti liguri denunciano: “Ad Imperia ancora una volta imposto il veto sulle generalità”. Non può esistere discrezionalità
Lucia Pescio
Natalino Famà
IMPERIA (Savona) – “Non ci sono persone oggetto di custodia cautelare degne di rilievo e altre meno degne. E non sono certo i vertici della Procura della Repubblica o delle forze dell’ordine che possono – salvo il caso che la pubblicazione crei intralci o danni alla giustizia –
Leggi tutto…
Perquisite redazione de “Il Tempo” di Pescara e casa di Marco Patricelli per l’inchiesta sulla rimozione dell’auto privata
Il questore di Pescara, Paolo Passamonti
Marco Patricelli
PESCARA – “E’ veramente singolare che si sottoponga a perquisizione la redazione de «Il Tempo» di Pescara in base ad un decreto che prevede anche la perquisizione domiciliare del giornalista Marco Patricelli, vicesegretario del Sindacato Giornalisti Abruzzesi, che, sul giornale, da diversi
Leggi tutto…
Il corrispondente della Gazzetta del Sud segue da 15 anni le inchieste sulla mafia barcellonese
Leonardo Orlando
BARCELLONA POZZO DI GOTTO (Messina) – Incendiata l’autovettura del cronista Leonardo Orlando, 51 anni, corrispondente della “Gazzetta del Sud” da Barcellona Pozzo di Gotto. In veicolo, una Ford Focus, era parcheggiato nei pressi della sua abitazione. I vigili del fuoco hanno accertato che l’incendio è di origine
Leggi tutto…
Il presidente dell’Unci, Guido Columba, appoggia le iniziative del sindacato dei giornalisti a tutela della dignità professionale
Scritto da: Unci in Notizie, Unci ROMA – I cronisti italiani sono solidali con i colleghi dell’Unione Sarda, impegnati da mesi in una dura vertenza con l’azienda e vittime di un palese comportamento antisindacale. Il presidente dell’Unione
Leggi tutto…
Il 3 maggio la VI Giornata nazionale organizzata dall’Unci per ricordare quanti hanno perso la vita per la libertà di stampa
PERUGIA – L’Unci celebrerà il prossimo 3 maggio, a Perugia, la VI Giornata della memoria dei giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo nel dopoguerra in Italia per ricordare loro e anche tutti gli altri colleghi che alla libertà di stampa hanno sacrificato la vita nel resto del mondo e per essere vicini a quanti
Leggi tutto…
Nata il 6 febbraio 1913 nel palazzo di piazza San Fedele, sembra sia la più antica sala stampa d’Italia
Scritto da: News in Notizie, Unci MILANO – La sala cronisti della Questura di Milano ha compiuto oggi cento anni e l’anniversario è stato festeggiato con il questore Luigi Savina, la presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Letizia Gonzales, la presidente del Gruppo cronisti lombardi, Rosi Brandi, il direttore e il vicedirettore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli e Giangiacomo
Leggi tutto…
Stamane in occasione della presentazione delle liste elettorali. Protestano Assostampa e Unci: “Fatto inaudito”
Scritto da: Unci in Notizie, Unci
Il Tribunale ordinario di Latina
LATINA – Alcuni giornalisti sono stati allontanati, questa mattina, dal Tribunale di Latina mentre aspettavano la consegna delle liste elettorali. In prossimità della scadenza, prevista per le 12, i colleghi sono stati avvicinati da una donna che ha sottolineato come in quella sede potessero trovarsi “solo quelli che
Leggi tutto…
Ennesimo attentato al direttore di Telejato. Solidarietà dell’Unci. Nel 2008 al suo fianco Del Boca, Siddi e Columba
Pino Maniaci
Franco Siddi e Lorenzo Del Boca
PARTINICO (Palermo) – I cronisti italiani sono solidali con Pino Maniaci, direttore di Telejato, al quale in nottata è stata bruciata l’auto. Gli attentatori hanno anche infranto il parabrezza dell’automobile in uso al figlio di Maniaci, Giovanni, collaboratore dell’emittente di Partinico. L’Unione Nazionale Cronisti
Leggi tutto…
Già caporedattore del Giornale di Sicilia, è scomparso a 73 anni dopo una lunga malattia. Il cordoglio dell’Unione Cronisti
Scritto da: Unci in Notizie, Unci
Armando Vaccarella
PALERMO – E’ morto a Palermo Armando Vaccarella, 73 anni, già consigliere nazionale e componente della Giunta esecutiva dell’Unci e presidente dei cronisti siciliani negli anni ‘70. Vaccarella – già capocronista e caporedattore del Giornale di Sicilia – è morto a Palermo, dopo una lunga malattia. Nel quotidiano di Palermo aveva
Leggi tutto…
La denuncia dell’Unci sarda: ad Orosei e ad Alghero due colleghi “intimiditi e malmenati per aver riportato dei fatti”
Scritto da: Unci in Notizie, Unci CAGLIARI – La Giunta sarda dell’Unione Nazionale Cronisti Italiani denuncia con grande preoccupazione le aggressioni subite di recente da due colleghi, corrispondenti locali del quotidiano di Sassari “La Nuova Sardegna”, intimiditi e malmenati per aver riportato fatti di cronaca, in un caso in un articolo redatto sulla base di un comunicato stampa. Il
Leggi tutto…
Solidarietà dell’Unci a Sebastiano La Fata che stava riprendendo la seduta per confezionare un servizio di cronaca
Scritto da: News in Notizie, Unci
Comune di Carlentini
PALERMO – Il Gruppo siciliano e la sezione di Siracusa dell’Unci (Unione Nazionale Cronisti Italiani) esprimono solidarietà al giornalista Sebastiano La Fata, direttore responsabile dell’emittente televisiva on-line “La Nota” e corrispondente di Teleuno Tris di Siracusa, il quale ieri sera, durante la seduta del Consiglio comunale di Carlentini (Sr), è
Leggi tutto…
Pagina nera per il Senato. L’Unci: “Necessaria una reazione vigorosa. A cominciare dallo sciopero di lunedì”
Guido Columba, presidente nazionale dell’Unci
ROMA – Una reazione immediata e rigorosa di tutto il giornalismo italiano per condannare la pagina nera scritta oggi dal Senato che, con un voto dell’Aula ha approvato una modifica alla normativa sulla diffamazione a mezzo stampa che condanna al carcere i cronisti e sanziona i direttori con
Leggi tutto…
|
|