NARNI (Terni) – Sarà presentata giovedì prossimo, 11 aprile, alle 11 a Roma, nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana (Corso Vittorio Emanuele II, 349), la 45esima edizione della Corsa dell’anello di Narni (25 aprile-12 maggio), manifestazione storico-rievocativa che è uno dei tre eventi-simbolo dell’Umbria, insieme alla Corsa dei Ceri di Gubbio e alla Quintana di Foligno.
Assaggi dei più importanti piatti della cucina locale, che caratterizzano la manifestazione, verranno offerti ai giornalisti e sarà loro illustrato ciò che si potrà gustare nelle tradizionali Taverne medievali aperte durante tutta la durata della festa. Alcuni cuochi presenteranno ed offriranno alla stampa anche le più gustose pietanze ricostruite secondo le ricette del ‘300 umbro.
Nel corso della conferenza stampa verranno illustrate le novità dell’edizione 2013 e le tradizionali caratteristiche della manifestazione incentrata sul Corteo Storico Medievale dei 600 costumanti, sul Palio equestre al Campo dei Giochi, sulle osterie ricavate in antiche taverne, sul teatro medievale e sugli spettacoli di piazza. Verranno presentati alcuni dei costumi del Corteo Storico e sarà spiegato il Palio equestre al Campo dei Giochi basato sulla reinterpretazione in chiave moderna del Palio che si disputava anticamente in Platea Major, la piazza principale della città, oggi Piazza dei Priori.
Durante i 17 giorni di festa sono aperte le osterie e altri punti ristoro dove mangiare piatti tipici della tradizione locale e ricette medievali. Si snoda attraverso rievocazioni antiche, spettacoli di piazza e di teatro. Principali attrattive sono:
La gara si svolge su un tracciato ellissoidale dove ciascun fantino sfida gli altri con gare uno contro uno su tre giri e tre tornate. Ogni anello conquistato ha un punteggio, vince il terziere che al termine delle tornate ha totalizzato più punti. I cavalli riescono a compiere i tre giri in meno di 28 secondi; il grande Corteo Storico con 600 figuranti che vestono costumi medievali filologicamente ricostruiti e che ne fanno uno dei cortei più fedeli e affascinanti d’Italia.
Il Corteo Storico della Corsa all’Anello di Narni rappresenta l’antica processione che nel ‘300 la città offriva al santo patrono Giovenale. Si compone di costumanti in rappresentanza delle casate nobili, degli armigeri, delle magistrature e delle autorità religiose e cittadine dei tre terzieri. Sfila di notte al lume delle fiaccole per le vie del centro storico.
Gli abiti sono tutti rigorosamente riproducenti fogge, stili, stoffe e mode dell’epoca grazie a studi continui sul costume con aggiornamenti annuali.