
I posti disponibili sono 25 e le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 28 luglio prossimo. Gli allievi, in quanto operanti nella testata edita dalla Scuola, saranno iscritti nel registro dei praticanti dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e, con l’attestato rilasciato dalla Scuola, potranno accedere all’esame di idoneità professionale. L’attestato rilasciato al termine del Corso non dà automaticamente accesso ad alcun posto di lavoro.
Possono partecipare alla selezione i candidati che siano in possesso, tra l’altro, del diploma di laurea di ogni livello o lo conseguiranno prima del 15 agosto prossimo; non abbiano compiuto il 30° anno di età; non siano occupati.
La frequenza ai Corsi è obbligatoria, a tempo pieno e prevede la partecipazione a tutte le esercitazioni e prestazioni proprie del lavoro giornalistico all’interno e all’esterno della Scuola.
La quota di iscrizione alla frequenza del Corso è fissata in 6mila euro annui (3mila al momento dell’iscrizione e 3mila entro il 31 marzo per il primo anno); 3mila entro il 30 novembre e 3mila entro il 31 marzo per il secondo anno. I candidati ammessi che rinuncino al proseguimento del Corso non avranno diritto ad alcun rimborso delle quote partecipative versate.
Durante il periodo di frequenza del Corso a Perugia e durante il tirocinio presso testate giornalistiche gli allievi dovranno provvedere in proprio all’alloggio e al vitto. Il bando La domanda