Elisabetta Olivi portavoce del presidente del Consiglio e dell’Esecutivo. Apprezzamento di Fnsi e Lettera 22
Paolo Peluffo
Elisabetta Olivi
ROMA – Il presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, ha ieri conferito al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Paolo Peluffo, in aggiunta a quelle già conferite, le deleghe in materia di editoria, diritto d’autore e attuazione delle relative politiche.
Gli ha, inoltre, delegato la firma degli atti e provvedimenti relativi al Dipartimento per il coordinamento amministrativo, a eccezione di quelli richiedenti preventiva deliberazione del Consiglio dei ministri.
Il presidente del Consiglio dei Ministri, informa sempre una nota di Palazzo Chigi, ha ieri altresì nominato la dott.ssa Elisabetta Olivi portavoce del presidente, incaricandola di esercitare anche le funzioni di portavoce del governo coordinando le comunicazioni sull’attività dell’esecutivo, d’intesa con i ministri interessati. (Agi)
Lettera 22: una nomina che va nella giusta direzione
ROMA – Lettera22 esprime apprezzamento per l’assegnazione da parte del presidente del Consiglio, Mario Monti, delle deleghe in materia di Editoria e Diritti d’Autore al sottosegretario Paolo Peluffo. “La decisione assunta oggi con tempestività va nella giusta direzione”, rileva il presidente di Lettera22, Paolo Corsini, consigliere nazionale della Fnsi.
“Peluffo – aggiunge Corsini – oltre ad essere un esperto di comunicazione, conosce bene i problemi in cui versa ormai da tempo il settore, avendo guidato per due anni il Dipartimento Editoria ed Informazione di Palazzo Chigi. Siamo dunque fiduciosi che nella sua doppia veste di sottosegretario alla Comunicazione e all’Editoria. Peluffo contribuirà a dare quelle risposte e quegli indirizzi strategici, di sostegno, innovazione e sviluppo che il settore attende con urgenza per affrontare la profonda crisi. Al sottosegretario vanno dunque da parte dei colleghi Lettera22 i migliori auguri di buon lavoro”.
Franco Siddi, segretario Fnsi: “Nomina nel segno di un’apprezzabile continuità”
La nomina del Consigliere di Stato Paolo Peluffo – già titolare della delega alla Comunicazione – a Sottosegretario per l’Editoria risponde ad un apprezzabile criterio di continuità e efficienza istituzionale. Avendo già avuto modo di conoscere nei diversi ruoli esercitati (informazione stampa della Presidenza della Repubblica, Capo del Dipartimento Editoria, e una già incardinata esperienza in questo Governo in un ramo confinante), il Sottosegretario Peluffo potrà subito riprendere il filo di un lavoro impostato sul piano amministrativo e abbozzato nelle relazioni doverose con le parti sociali. Nel fargli le congratulazioni per la nomina e i migliori auguri di buon lavoro, prendiamo atto della volontà di procedere immediatamente all’esame delle urgenze con la convocazione della Commissione Consultiva Editoria. C’è una emergenza assoluta che riguarda la definizione dei contributi ancora in sospeso relativi al 2010, che hanno già indotto alcune società no profit a sospendere le pubblicazioni. E c’è l’esigenza di chiarire al più presto la reale dotazione dei fondi del settore per il 2012, unitamente allo sviluppo di un’opera coerente e riformatrice per qualificare l’intervento pubblico a garanzia del pluralismo e del lavoro qualificato. La sfida complessiva non è semplice, ma il Sottosegretario Peluffo sa di potersi caricare questo onere gravoso ma anche prestigioso.