ROMA – Da “Il Caffè” di Pietro Verri del 1766 alla “Gazzetta di Torino” del 1861, passando attraverso il primo numero de “La Nazione” del 1859, giornali satirici come “Don Pirlone” del 1848 o il primo periodico rivolto alla “Donna Italiana” anch’esso del 1848.
E’ quello che si può leggere sfogliando “Civiltà d’Italia. I Giornali del Risorgimento 1797-1861”, pubblicazione curata dall’Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare e dalla Società Geografica Italiana, edita da “Progetto Editoriale Editions”, che sarà presentata martedì 10 maggio, alle ore 17, nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato (Piazza della Minerva).
Hanno assicurato il loro intervento il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, la vice preside della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Marina Formica, il giornalista Marco Frittella e il presidente della Società Geografica Italiana, Franco Salvatori.
“Giornali del Risorgimento” presenta la ristampa anastatica di alcuni numeri completi dei periodici più importanti tra la fine del Settecento e l’Unità d’Italia, conservati dalla Biblioteca del Senato. Il volume è introdotto da un saggio sulla stampa risorgimentale in Italia di Renata Giannella, responsabile dell’Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare, che interverrà all’incontro di martedì.