BRUXELLES (Belgio) – Non poteva esserci occasione più appropriata che la giornata mondiale per la libertà di stampa per lanciare il “Premio Lorenzo Natali 2011 per il giornalismo”. E così è stato: la Commissione Europea, a cui si deve l’istituzione del riconoscimento nel 1992, ha, infatti, presentato martedì scorso, 3 maggio, la nuova edizione del Premio, destinato a giornalisti della carta stampata, internet, televisione e radio che abbiano dimostrato “talento nel divulgare i problemi dello sviluppo, contribuendo alla lotta contro la povertà”.
Intitolato a Lorenzo Natali, un ex Commissario europeo che ha promosso programmi di assistenza e sviluppo dell’Unione, il Premio si rivolge non solo ai giornalisti d’Europa, ma anche a quelli dell’Africa, del Medio Oriente e del mondo arabo, dell’America Latina e dei Caraibi, dell’Asia e del Pacifico.
“Ogni giorno, migliaia di giornalisti mettono le loro vite a rischio per raccontare conflitti, disastri umanitari, o semplicemente per descrivere le realtà umane. In troppe parti del mondo, la libertà di stampa è sempre minacciata o violata e noi continueremo a difendere i diritti umani durante il nostro mandato”, ha dichiarato il Commissario europeo per lo sviluppo, Andris Piebalgs, nel presentare il Premio.
“Sono quindi orgoglioso di lanciare il premio “Lorenzo Natali” – ha ggiunto Piebalgs – che sarà assegnato ai giornalisti di maggior talento nel raccontare i temi dello sviluppo, della democrazia e dei diritti umani nel mondo”.
Da non sottovalutare neppure l’aspetto economico del Premio, che prevede, anche da questo punto di vista, riconoscimenti di valore: i vincitori della categoria carta stampata/online riceveranno, infatti, premi in denaro pari a 5.000 euro (1° premio), 2.500 euro (2° premio) e 1.500 euro (3° premio). I vincitori nelle categorie TV e radio verranno, invece, premiati con 5.000 euro ciascuno, mentre il vincitore del Gran Premio riceverà addirittura un supplemento di altri 5.000 euro.
Bisognerà, però, attendere fino a dicembre 2011 per conoscere i nomi dei giornalisti più talentuosi: i vincitori saranno annunciati in una cerimonia di premiazione in programma a fine anno.
E’ importante sottolineare che, per essere ammessi al concorso, il lavoro giornalistico deve essere stato pubblicato o trasmesso tra il 1° luglio 2010 e il 31 agosto 2011 e che il termine per la presentazione è il 31 agosto 2011.
Ad una giuria indipendente, quindi, il compito di esaminare l’interesse dei partecipanti verso i diritti umani, la democrazia o lo sviluppo, la loro originalità, qualità, completezza delle indagini effettuate e il loro possibile impatto politico. I lavori dovranno essere inviati per posta elettronica attraverso il sito www.lorenzonataliprize.eu.
Presentato dalla Commissione Europea nella giornata per la libertà di stampa. Ai vincitori 5mila euro