
La commissione ha, quindi, proceduto all’abbinamento tra le schede di valutazione e il nome degli autori, contenuto in una separata busta, compilando l’elenco degli ammessi agli orali che cominceranno il prossimo 28 febbraio dalla lettera “Q”. La prova orale avrà luogo, a Roma, nella sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in via Parigi, 11 – 2° piano.
La commissione è composta dal presidente Renato Preziosi (Consigliere della Corte di Appello di Roma); dai membri effettivi: Michele Romano (Giudice del Tribunale di Viterbo) e dai giornalisti: Demetrio Moretti, Pino Nicotri, Enzo Ferrini, Enrico Heiman e Marina Silvestri. Segretario Vincenzo Lucrezi. Membri supplenti: presidente Roberto Reali (consigliere della Corte di Appello di Roma); membri effettivi: Pasqualina Condello (Giudice del Tribunale di Cassino) ed i giornalisti: Lino Patruno, Pino Rigido, Domenico Campana, Maurizio Barbieri e Giovanni Lucianelli. Gli ammessi
La commissione è composta dal presidente Renato Preziosi (Consigliere della Corte di Appello di Roma); dai membri effettivi: Michele Romano (Giudice del Tribunale di Viterbo) e dai giornalisti: Demetrio Moretti, Pino Nicotri, Enzo Ferrini, Enrico Heiman e Marina Silvestri. Segretario Vincenzo Lucrezi. Membri supplenti: presidente Roberto Reali (consigliere della Corte di Appello di Roma); membri effettivi: Pasqualina Condello (Giudice del Tribunale di Cassino) ed i giornalisti: Lino Patruno, Pino Rigido, Domenico Campana, Maurizio Barbieri e Giovanni Lucianelli. Gli ammessi