FIRENZE – Inizierà domani a Firenze la seconda edizione di «Viva l’Auto», la tre giorni organizzata dalla Uiga (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive) per discutere dell’auto «che cambia», con particolare attenzione dedicata ai temi della sicurezza e dell’eco-mobilità. Protagonisti saranno i veicoli ibridi ed elettrici con la possibilità di provare i modelli più all’avanguardia offerti dal mercato.
Le prospettive e le potenzialità dell’auto elettrica saranno, poi, al centro anche di uno studio preparato per l’occasione da Alixpartners. Momento clou della manifestazione, l’assegnazione del premio «Auto Europa 2011» che festeggia i venticinque anni di vita.
In lizza 41 modelli delle principali case costruttrici mondiali, diversissimi per segmento di appartenenza e target di riferimento. Fra questi la nuovissima Giulietta dell’Alfa Romeo, casa che si è aggiudicata già quattro volte il premio, l’ultima con la MiTo due anni fa, mentre a livello di gruppo Fiat con sette vittorie si gioca con la francese Citroen che schiererà la Ds3, il primato assoluto nell’Albo d’Oro. Non mancheranno poi le supercar come Ferrari 458 Italia, Maserati GranCabrio, Porsche Cayenne e Mercedes Benz Sls-Amg.
«Viva l’Auto – ha dichiarato Pierluigi Bonora, presidente Uiga – vuole essere una grande vetrina sul mondo della mobilità virtuosa e ha come obiettivo quello di mettere l’accento su quanto di positivo il settore ha fatto, sta facendo e farà a favore dello sviluppo sostenibile della società e della sua economia».
Le prospettive e le potenzialità dell’auto elettrica saranno, poi, al centro anche di uno studio preparato per l’occasione da Alixpartners. Momento clou della manifestazione, l’assegnazione del premio «Auto Europa 2011» che festeggia i venticinque anni di vita.
In lizza 41 modelli delle principali case costruttrici mondiali, diversissimi per segmento di appartenenza e target di riferimento. Fra questi la nuovissima Giulietta dell’Alfa Romeo, casa che si è aggiudicata già quattro volte il premio, l’ultima con la MiTo due anni fa, mentre a livello di gruppo Fiat con sette vittorie si gioca con la francese Citroen che schiererà la Ds3, il primato assoluto nell’Albo d’Oro. Non mancheranno poi le supercar come Ferrari 458 Italia, Maserati GranCabrio, Porsche Cayenne e Mercedes Benz Sls-Amg.
«Viva l’Auto – ha dichiarato Pierluigi Bonora, presidente Uiga – vuole essere una grande vetrina sul mondo della mobilità virtuosa e ha come obiettivo quello di mettere l’accento su quanto di positivo il settore ha fatto, sta facendo e farà a favore dello sviluppo sostenibile della società e della sua economia».