ROMA – “Valorizzare il contributo apportato da personalità del mondo dell’arte e della cultura alla crescita di una coscienza etica e sensibilizzare imprese e opinione pubblica sui temi legati alla responsabilità sociale e alla sostenibilità”. Questa la principale finalità della IX edizione del Premio Anima, ideato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, associazione promossa dall’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma. Stasera a Roma, dalle ore 18, in Campidoglio, si svolgerà la cerimonia di premiazione.
La giuri,a presieduta da Luigi Abete, premierà i sette vincitori delle categorie in concorso. Per il cinema: “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio”, regia di Isotta Toso. Per la letteratura: “Oltre babilonia” di Igiaba Scego. Per il giornalismo: Santo Della Volpe, inviato speciale del Tg3. Per il teatro: Lella Costa con lo spettacolo “Ragazze”. Per la musica: “Domani 21/04.09” di Artisti uniti per l’Abruzzo. Menzione speciale per il cinema: “Celio azzurro”, regia di Edoardo Winspeare. Menzione speciale per il teatro: Manuel Pernazza, 10 anni, è il più piccolo burattinaio d’Italia. “Il Premio – spiega la presidente di Anima, Sabrina Florio – vuole parlare di responsabilità sociale attraverso i molteplici linguaggi dell’arte come la musica, il cinema, la letteratura e il teatro”.
La giuri,a presieduta da Luigi Abete, premierà i sette vincitori delle categorie in concorso. Per il cinema: “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio”, regia di Isotta Toso. Per la letteratura: “Oltre babilonia” di Igiaba Scego. Per il giornalismo: Santo Della Volpe, inviato speciale del Tg3. Per il teatro: Lella Costa con lo spettacolo “Ragazze”. Per la musica: “Domani 21/04.09” di Artisti uniti per l’Abruzzo. Menzione speciale per il cinema: “Celio azzurro”, regia di Edoardo Winspeare. Menzione speciale per il teatro: Manuel Pernazza, 10 anni, è il più piccolo burattinaio d’Italia. “Il Premio – spiega la presidente di Anima, Sabrina Florio – vuole parlare di responsabilità sociale attraverso i molteplici linguaggi dell’arte come la musica, il cinema, la letteratura e il teatro”.