Venerdì, a Frosinone, la consegna del riconoscimento ideato da Gino Falleri e Carlo Felice Corsetti

I vincitori del «Premio Argil: uomo europeo»

Gino Falleri

Pier Virgilio Dastoli

ROMA –  La  giuria del Premio giornalistico internazionale “Argil: uomo europeo”, promosso dalla Provincia di Frosinone e con il patrocinio del Gruppo nazionale Giornalisti Uffici Stampa (Gus), dell’Unione giornalisti europei per il federalismo secondo Altiero Spinelli, del Sindacato Cronisti Romani, dell’Associazione giornalisti del Lazio Meridionale, nonché di enti ed associazioni nazionali ed internazionali, ha proclamato i vincitori delle sette sezioni in cui il premio si articola.
Per la sezione “Comunicare l’Europa – Franz Hermann Bruener” il riconoscimento è andato a Pier Virgilio Dastoli, consigliere della Commissione Europea e per lunghi anni stretto collaboratore di Altiero Spinelli; la sezione “Cultura” ha visto vincitore Giuseppe Sanzotta, vice direttore de Il Tempo e da sempre molto attento non solo ai problemi della professione, ma anche a quelli della cultura; la sezione “Cronaca” è stata vinta da Claudio Marincola, uno scrupoloso cronista de Il Messaggero; la sezione “Addetto Stampa” è andata a Fabio Fantoni della Fondazione Sigma Tau, che nonostante gli impegni quotidiani non ha mai tralasciato di seguire corsi di formazione per essere sempre aggiornato; la sezione “Giornalista televisivo” ha visto vincitore Toni Capuozzo una delle firme di punta e di prestigio del TG5; la sezione “Giovane giornalista” ha visto invece prevalere Valeria Fraschetti, che per raccontare cosa accade nel mondo è andata più volte in Estremo Oriente; per la sezione “Carriera” il riconoscimento è andato a Daniele Mastrogiacomo, inviato speciale de la Repubblica, sempre sul fronte della notizia e per eserciate il diritto di informare ha anche subito un sequestro nel lontano Afghanistan. 
Il Premio internazionale, ideato da Gino Falleri e da Carlo Felice Corsetti, ha una sezione a latere denominata “Valori e umanità” ed il relativo riconoscimento è andato a S.E.R. Cardinale Josè Saraiva Martins, Prefetto emerito della Congregazione delle Cause dei Santi.
La premiazione dei vincitori avrà luogo venerdì prossimo, nella sala di rappresentanza dell’amministrazione provinciale di Frosinone, alla presenza della signora Bruener.
 La giuria della prima edizione, presieduta da Gino Falleri, segretario generale aggiunto della Fnsi, era composta da Antonello Iannarilli, presidente della Provincia di Frosinone; Giorgio Bartolomucci, giornalista; Romano Bartoloni, presidente del Sindacato Cronisti Romani; Alessandro Butticé, dirigente dell’Olaf; Carlo Felice Corsetti, consigliere del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti; Fabio Morabito, presidente dell’Associazione della Stampa Romana, e Tommaso Polidoro, presidente dell’Associazione Giornalisti del Lazio meridionale e docente universitario. Questo il programma della manifestazione: ore 9.30 saluto del presidente della Provincia di Frosinone, Antonello Iannarilli
. Convegno scientifico
 sul tema: “Le origini delle migrazioni dell’uomo dall’Africa”, relatrice la prof. Elena Garcea, docente di Paletnologia dell’Università di Cassino
; “La scoperta di Argil nella preistoria Italiana”
, relatore il prof. Italo Biddittu, docente Paleontologia e Paleoecologia all’Università di Cassino. Ore 11.30 saluto del presidente della Giuria, Gino Falleri, e cerimonia di consegna dei premi “Argil: uomo europeo”. Presenta Tommaso Polidoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *