
Il presidente della Casagit, Daniele Cerrato, tra il fiduciario della Calabria, Luisa Lombardo, ed il segretario del Sindacato dei Giornalisti, Carlo Parisi, nella tappa calabrese del suo "Giro d'Italia"
Esattamente un anno fa questo Consiglio di Amministrazione ha assunto la responsabilità della guida della Casagit. Un anno di lavoro intenso con qualche cambiamento importante di rotta, una manovra strutturale condivisa con i colleghi in un bel “giro d’Italia” informativo e un bilancio che – finalmente – dopo anni difficili, è tornato in attivo. Qualche settimana fa abbiamo ricevuto dal Ministero della Sanità il certificato che attesta la nostra iscrizione all’Anagrafe dei Fondi di Assistenza Sanitaria Integrativa.
Un passaggio importantissimo, fondamentale per la nostra Cassa non solo ai fini del mantenimento della deducibilità fiscale del contributo ma soprattutto perché ci proietta in una dimensione che ci porterà a confrontarci con il rispetto di parametri e normative imposti a livello nazionale per tutti i fondi di assistenza sanitaria integrativa.
Non è, evidentemente, finita qui. Abbiamo ancora tanto lavoro da fare per garantire la sopravvivenza della Casagit nei prossimi decenni.
Le previsioni attuariali ci dicono che nel medio lungo periodo la tendenza è negativa, diversa da quanto mostrato dal bilancio 2009 e, con buone probabilità, anche da quello 2010.Per questo dovremo realizzare una Casagit capace di mantenere gli impegni presi con quanti l’hanno sostenuta per anni con contratti di lavoro stabili.
Bisognerà, parallelamente, anche creare una Casagit in grado di accogliere, con tutta la solidarietà che possiamo permetterci, i colleghi più giovani o peggio pagati che non possono accedere, insieme alla loro famiglia, ad una tutela della salute sui grandi rischi.
Sempre più prioritario, in un paese che assiste al cambiamento della sua solidità economica con evidenti ricadute sul Servizio Sanitario Nazionale, riprendere in modo forte il controllo del nostro Welfare di categoria.
E’ un lavoro che stiamo realizzando in collaborazione, principalmente, con l’Inpgi.
Ma fin da oggi vogliamo dare un segnale importante per migliorare il presente e semplificare il rapporto con la Casagit tagliando sulla burocrazia.
Visite specialistiche senza prescrizione
Da questo mese, luglio 2010, non sarà più necessaria la prescrizione per il rimborso delle visite specialistiche il cui costo viene anticipato dal socio e poi rimborsato a tariffario. L’obbligo di prescrizione per visite specialistiche rimane solo per le visite nei poliambulatori dove esista convenzione diretta e quindi a pagare sarà la Casagit senza oneri per il socio.
Nuove tariffe Casagit
Ci siamo messi al passo con nuove tecnologie quali il Robot da Vinci, Fattori di crescita, Derivati dalle Cellule, utilizzo di particolari apparecchiature. Abbiamo integrato il tariffario e vogliamo, al più presto, ritoccarlo in modo congruo riferendoci a queste specifiche metodologie avanzate.
Concorso per le spese di viaggio per chi utilizza il Servizio Sanitario Nazionale
E’ possibile avere un contributo sulle spese sopportate per viaggio e soggiorno (anche per eventuale accompagnatore) quando la prestazione si svolge in ospedali pubblici, con spese interamente a carico del SSN, in città diverse da quelle di residenza.
Interventi con rimborsi “chiari”, senza brutte sorprese.
Per molti interventi abbiamo previsto rimborsi “a pacchetto” con norme più chiare e tariffe a maggior tutela dei soci. Serve anche ad evitare che strutture convenzionate possano eludere l’applicazione rigorosa del tariffario.
Tempi di rimborso delle pratiche.
Il cambio di regole per la presentazione della domande di rimborso, entro la fine del trimestre successivo alla data della prestazione, ha comportato una prevedibile congestione iniziale negli uffici.
In poche settimane si sono concentrate tutte le richieste riferite al 2009 più quelle correnti. I tempi di liquidazione si sono allungati di qualche settimana, ce ne scusiamo, ma abbiamo comunque dato priorità ai casi più gravi e onerosi ed ora constatiamo un sostanziale ritorno alla normalità con pratiche più numerose ma meno “corpose” rispetto al passato.
In ogni caso per mantenere un “passo” costante di liquidazione gli uffici Casagit di Roma lavoreranno tutto il mese di agosto senza interruzioni.
A settembre, al ritorno dalle ferie, troverete nella buca delle lettere il nuovo Notiziario Casagit.
Abbiamo voluto riprendere una tradizione cartacea che si era interrotta anche sotto la spinta delle nuove opportunità di comunicazione informatica.
Non abbandoniamo nessuna delle due vie per informarvi in modo tempestivo e per continuare ad essere a vostra disposizione. Il primo numero del nuovo Notiziario è dedicato a “Come Usare la Casagit”.
Daniele Cerrato
Presidente Casagit